Ti piacciono le piccole piante da fiore, e se sono anche molto facili da curare? Se è così, amerai sicuramente la pianta del garofano. È la dimensione perfetta per essere coltivata tutta la vita in un vaso, anche se può essere coltivata anche in giardino senza problemi.
Tutto ciò di cui ha bisogno è sole, molto sole, e acqua. Con solo questo vedrete che è molto facile avere uno spazio più allegro e colorato. Ma se vuoi sapere come mantenerlo perfetto, e non solo buono, segui i nostri consigli sulla sua cura e manutenzione.
Origine e caratteristiche

Dinesh Valke
Il garofano, il cui nome scientifico è Dianthus chinensis, è una pianta erbacea sempreverde originaria della Cina settentrionale, della Corea, della Mongolia e della Russia sud-orientale che raggiunge un'altezza tra i 30 e i 50 centimetri. Si compone di fusti eretti da cui spuntano foglie grigio-verdi, sottili, lunghe circa 3-5cm e larghe 2-4mm.
I fiori, che appaiono dalla primavera all'estate, misurano circa 2-3 cm di diametro, solitari o in piccoli gruppi. Possono essere bianchi, rosa, rossi, viola o bicolori.
Cura e manutenzione
La nostra protagonista è una pianta adatta ai principianti. Se volete ottenerne uno, vi raccomandiamo la seguente cura:
Posizione
Può stare in qualsiasi angolo, ma è importante che sia esposto alla luce diretta del sole, altrimenti non si svilupperà bene (i suoi steli saranno deboli e potrebbe non fiorire).
Irrigazione
Durante l'estate deve essere annaffiata molto spesso, ma il resto dell'anno le annaffiature devono essere distanziate. Quindi, in generale, sarà annaffiato quasi ogni giorno nei mesi più caldi e ogni 3-4 giorni il resto dell'anno. Nel caso di averla in vaso è necessario ricordarsi di togliere l'acqua rimasta dieci minuti dopo l'innaffiatura per evitare che le radici marciscano.
Fertilizzazione di
Dall'inizio della primavera fino alla fine dell'estate/inizio dell'autunno si consiglia di concimarla con un fertilizzante liquido per piante da fiore o con guano.
Potatura
È necessario tagliare i fiori appassiti e gli steli che si stanno seccando. Si consiglia anche di ridurre all'inizio della primavera o in autunno un po' la sua altezza -non più di 5cm- per avere una pianta con più steli.
Tempo di piantagione o trapianto
Il momento migliore per piantare o trapiantare il garofano è in primavera, quando le temperature iniziano a salire sopra i 15ºC. Se è tenuto in un vaso, dovrebbe essere rinvasato ogni 2-3 anni.
Moltiplicazione
Questa bella pianta si moltiplica per seme, il momento ideale è in primavera. Per farlo, seguite questo passo:
- La prima cosa è andare a comprare una busta con dei semi in qualsiasi vivaio o negozio di giardinaggio. Il suo prezzo è molto economico: con 1 euro possiamo avere almeno dieci piantine.
- Una volta a casa consiglio di buttare i semi in un bicchiere con acqua per 24 ore; in questo modo, potremo sapere quali germineranno con totale sicurezza -saranno quelli che affonderanno- e quali avranno più difficoltà.
- Poi, scegliamo il semenzaio: può essere un vassoio per i semi, un vaso, pastiglie di torba, contenitori per il latte, tazze di yogurt... Qualunque cosa usiamo, deve avere almeno un foro in modo che l'acqua in eccesso defluisca rapidamente.
- Poi, lo riempiamo con un terreno di coltura universale mescolato con il 30% di perlite, arlite o simili.
- Poi, spargiamo un massimo di 3 semi in ogni vaso/alveolo/contenitore/pellet di torba e li copriamo con uno strato molto sottile di substrato.
- Infine, li innaffiamo con uno spruzzatore e mettiamo un'etichetta con il nome della pianta e la data di semina.
Ora tutto ciò che rimane è mettere il semenzaio all'aperto, in pieno sole, e mantenere il substrato umido ma non inzuppato d'acqua. Germineranno in 7-14 giorni a una temperatura di 16-20ºC.
Parassiti
Di solito non ha parassiti, ma se le condizioni di crescita non sono le più adatte possiamo vedere che li ha:
- Afidi: sono parassiti di circa 0,5 cm di colore verde, giallo o marrone che vengono potati nelle gemme floreali e nei germogli più teneri. Così facendo, si nutrono di loro, causando macchie verde chiaro.
- Mealybugs: possono essere di tipo cotonoso o a patella. Si depositano sulla parte inferiore delle foglie, causando anche delle macchie.
- Ventose: sono larve di insetti della famiglia Aphrophora. Fanno un liquido per proteggersi e poi emettono bolle.
Essendo una pianta piuttosto piccola, tutti questi parassiti possono essere rimossi a mano o con un cotton fioc inumidito con alcol.
Malattie
L'innaffiatura eccessiva può portare a funghi, specialmente la Phytophthora. È importante innaffiare quando è necessario, evitando i ristagni d'acqua. Se la pianta non cresce, ha foglie gialle e un aspetto triste, dovrebbe essere trattata con un fungicida e le annaffiature dovrebbero essere distanziate.
Resistenza
Il garofano può essere coltivato all'aperto tutto l'anno nei climi caldi e temperati. Resiste al freddo e alle gelate fino a -6 gradi.
Cosa ne pensi di queste piante? 🙂
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.