Cos'è un giardino scolastico?

Vista di un giardino scolastico ben curato


Chiunque abbia un orto o un giardino sa quanto può essere gratificante veder crescere le piante, prendersene cura, godere della loro fioritura e aspettare, con molto desiderio, il momento della loro fruttificazione o raccolta. Bene, far fare ai bambini la stessa esperienza ora che sono giovani grazie al giardino della scuola è uno dei migliori regali che possiamo fare loro.


Non possiamo dimenticare che i giovani di oggi sono gli adulti di domani, e per come stanno le cose oggi, con il problema della povertà, della fame, del riscaldamento globale e così via, è importante avere le conoscenze di base necessarie per poter coltivare il proprio cibo. Per questi motivi, spiegheremo cos'è un giardino scolastico e quali sono i passi da seguire per farne uno.

Índice
  1. Cos'è un giardino scolastico?
  2. Di cosa avete bisogno per averne uno?
  3. Quali sono i passi per fare un giardino scolastico?
    1. Orto su terra
    2. Giardino in contenitore
  4. Cosa fare con i frutti?

Cos'è un giardino scolastico?


Per i bambini, imparare a prendersi cura di un giardino può insegnare loro ad amare e rispettare la natura.


Prima di rispondere a questa domanda, diamo un'occhiata a cos'è un giardino scolastico. Un orto non è altro che una coltura irrigua che, anche se in passato si trovava solo vicino a fiumi o fonti d'acqua dolce a causa del loro alto fabbisogno d'acqua, al giorno d'oggi può essere coltivata su qualsiasi terreno, purché abbia un adeguato sistema d'irrigazione. C'è una variante, che è l'orto urbano, che consiste nel coltivare piante orticole in vasi, fioriere, tavoli di coltivazione, ... insomma, in contenitori.


Sapendo questo, possiamo più o meno farci un'idea di cosa sia un orto scolastico, ma a scanso di equivoci, vi dirò che questo tipo di orto, spesso coltivato in contenitori dato che molte scuole si trovano in ambienti urbani, serve ai bambini per imparare la crescita e lo sviluppo delle verdure. Così, quasi senza rendercene conto, li portiamo anche a rispettare di più la natura, cosa che fa molto bene al nostro amato pianeta Terra.


E se questo non bastasse, può essere un orto scolastico biologico, cioè un tipo di agricoltura scolastica in cui si usano solo semi/semenzali e prodotti che non sono dannosi per l'uomo o le piante.


Di cosa avete bisogno per averne uno?


Sistema di irrigazione a goccia nel frutteto


Niente che non sia necessario per avere un giardino a casa:



  • Verdure: sia semi che piantine. Questo dipenderà dall'età dei bambini e, soprattutto, dalla stagione dell'anno in cui ci troviamo. Naturalmente, l'ideale sarebbe che i piccoli vedessero l'intero processo, dalla semina al raccolto, ma se hai superato la stagione della semina - di solito è la primavera - puoi comprare qualche piantina già cresciuta.

  • Luogo per piantarli: la scuola ha un pezzo di terra? Perfetto! Puoi avere il giardino lì; se no, non preoccuparti, puoi comprare -o fare- un tavolo da coltivazione. Se non sapete dove trovarne uno, potete comprarlo qui.

  • Etichette: queste sono molto necessarie, poiché bisogna scrivere su di esse il nome delle piante e la data di semina/trapianto. Puoi farli in classe come spiegato in questo articolo, o comprarli già fatti qui.

  • Sistema di irrigazione: decidere se è meglio installare un sistema di irrigazione a goccia o se un annaffiatoio sarà sufficiente. Se l'orto sarà in terra, è meglio scegliere la prima opzione, ma se sarà su un tavolo di coltivazione si può anche installare l'irrigazione a goccia o usare un annaffiatoio.

Quali sono i passi per fare un giardino scolastico?


Piante da orto in vaso prima di piantarle in terra


Orto su terra


I passi da seguire per avere un giardino scolastico in terra sono i seguenti:



  1. Prima di tutto, le erbacce e le pietre devono essere rimosse.

  2. Poi, è altamente raccomandato che, con una zappa o, se si può ottenere, una motozappa -che ovviamente deve essere portata da un adulto- si coltivi la terra.

  3. Poi, fertilizzare con fertilizzanti organici, essendo molto consigliabile il guano e, anche, il letame di pollo. Quest'ultimo, se puoi ottenerlo fresco, lascialo asciugare al sole per almeno una settimana. Poi si può mettere uno strato di circa 4 cm e mescolarlo con il terreno.

  4. Il passo successivo è quello di livellare il terreno con un rastrello. Non deve essere perfetto.

  5. In seguito, bisogna seminare i semi o piantare le piante e annaffiarle.

  6. Infine, mettete le etichette.

Per proteggerla, dovrebbe essere recintata.


Giardino in contenitore


Per avere un giardino in contenitore, la prima cosa da fare è sapere quali piante possono essere coltivate in esso, che sono principalmente lattughe, pomodori, spinaci e cetrioli. Se avete grandi secchi di plastica - quelli alti almeno 40 o 50 cm - potete fare un buco in essi e coltivare verdure come peperoni, aglio, cipolle, bietole e simili.


Una volta che lo sai, semina i semi a circa 5 cm di distanza, coprili con un sottile strato di substrato di semina che puoi comprare qui e annaffiali. Infine, attaccate le etichette.


Cosa fare con i frutti?


La lattuga è una pianta molto facile da coltivare per i bambini.


Una volta che le piante sono pronte per essere raccolte, probabilmente avrete una domanda: cosa facciamo ora? Beh, ci sono diverse opzioni:



  • Distribuiscili tra i bambini che hanno interpretato il ruolo dei contadini.

  • Organizzare una vendita di frutta e verdura.

  • Si possono mangiare nella scuola stessa.

L'hai trovato interessante?

Deja una respuesta

Subir