Il Convolvulus arvensis è una pianta erbacea molto bella e resistente, ideale per coprire piccoli tralicci o pali in qualsiasi tipo di giardino, poiché non occupa molto spazio e, in ogni caso, tollera molto bene la potatura.
Richiede cure molto elementari, tanto che anche se non avete molta esperienza nella cura delle piante, con questa specie vi divertirete sicuramente.
Indice
Origine e caratteristiche del Convolvulus arvensis

Immagine - Flickr/anro0002
Il nostro protagonista è una pianta erbacea rampicante sempreverde originaria dell'Europa e dell'Asia il cui nome scientifico è Convolvulus arvensis. È popolarmente conosciuto come "correhuela" o "cahiruela", e può raggiungere un'altezza massima di due metri. Le foglie sono a spirale, e sono lineari e appuntite, con una dimensione di circa 2 a 5 centimetri di lunghezza, e verdi.
Fiorisce in primavera e in estate. Sono a forma di tromba, con un diametro da 1 a 2,5 cm, e con cinque strisce rosa radiali.
Ci sono due varietà:
- arvensis: che ha foglie larghe.
- linearifolius: con foglie allungate e strette.
Di quali cure ha bisogno?
La verità è che è una specie che di solito è considerata un'erbaccia che deve essere rimossa a tutti i costi, ma considerando quanto è facile da curare e quanto è bella, vi incoraggiamo a darle una possibilità perché se avete un piccolo traliccio, un muro o una parete che volete nascondere, lei può farlo in pochissimo tempo.
Quindi, tenendo conto di questo, le cure da fornire sono le seguenti:
Posizione
È una pianta che deve stare all'aperto, in pieno sole o in una zona dove riceve almeno 4-5 ore di luce diretta.
Suolo
- Pentola: non è affatto esigente. Riempilo con un terreno di coltura universale (in vendita qui).
- Giardino: cresce in tutti i tipi di terreno, dal più povero al più fertile. Non disdegna i terreni calcarei.
Irrigazione

Immagine - Flickr/Maja Dumat
L'irrigazione deve essere moderata, 3-4 volte a settimana durante l'estate e 1-2 volte a settimana in autunno-inverno. Tuttavia, quando si annaffia, è necessario bagnare bene il terreno, evitando di bagnare le foglie, altrimenti si bruceranno facilmente, soprattutto durante l'estate.
Il pH dell'acqua non è qualcosa che dovrebbe preoccuparvi troppo, finché è neutro o qualcosa di alcalino (pH tra 7 e 8).
Alimentazione
Dall'inizio della primavera alla fine dell'estate è consigliabile (ma non obbligatorio) concimare il convolvolo di tanto in tanto con fertilizzanti come il guano nella sua forma liquida (in vendita qui) seguendo le istruzioni sulla confezione. Si tratta di un fertilizzante naturale di grande qualità ed efficacia che contiene tutti i nutrienti di cui le piante hanno bisogno per una crescita e uno sviluppo adeguati.
Nel caso del convolvolo, se lo avete piantato in giardino non è molto necessario concimarlo, ma se è in un vaso sì, perché il substrato esaurisce gradualmente le sostanze nutritive.
Moltiplicazione
Convolvulus arvensissesi moltiplica per seme in primavera, seguendo questo passo per passo:
- Per prima cosa, mettete i semi in un bicchiere d'acqua per circa 24 ore.
- Poi seminarli in vassoi di semi (in vendita qui) con substrato universale, mettendo un massimo di 2 semi in ogni alveolo.
- Poi annaffiare abbondantemente, bagnando bene il terreno.
- Infine, mettete il vassoio all'esterno in penombra e mantenete il substrato umido.
Germineranno in pochi giorni, di solito non più di una settimana.
Parassiti e malattie
È molto resistente, ma è incline all'oidio, che è una malattia causata da un fungo che danneggia le giovani foglie e gli steli, facendo apparire macchie biancastre, cotonose o farinose. Si combatte con fungicidi che contengono rame o zolfo.

Potatura
Potete potare il convolvolo ogni volta che è necessario
. Rimuovete gli steli secchi, malati o deboli, e tagliate anche quelli che stanno diventando troppo lunghi dando alla pianta un aspetto disordinato.Disinfettare le forbici prima e dopo l'uso per prevenire le infezioni.
Tempo di piantagione o trapianto
In primavera
, quando il rischio di gelo è passato.Resistenza
Il Convovulus arvensis, originario delle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia, è in grado di sopportare gelate fino a -7°C
, ma cresce meglio in climi temperati o caldi.Quali sono i suoi usi?
È una pianta usata come ornamentale
. Produce piante molto belle, che aggiunte alla sua crescita veloce la rendono un'opzione interessante per coprire quelle zone del giardino che non ci piacciono.Ma attenzione: cresce MOLTO velocemente e può occupare, se non controllato, grandi aree. Ecco perché è essenziale potarlo per tenerlo solo nel posto che si desidera.
Se vivete in Nord America, sappiate che è considerata una pianta invasiva in alcuni luoghi, quindi prima di acquistarne una, scoprite se il Convolvulus arvensis
è permesso nel vostro paese.Come controllarlo?
Con potature frequenti
. Nelle aree in cui è diventato invasivo viene eliminato con erbicidi sistemici seguendo le istruzioni sulla confezione.Cosa pensi del convolvolo?
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.