Oggi parleremo di una pianta che ha un interesse ornamentale per la decorazione. È il Aquilegia alpina. È una pianta che appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae ed è originaria della Francia e dell'Italia. Di solito cresce in zone di alta Provenza, Alpi svizzere e Appennini. Sono piante erbacee di un'altezza che dipende dalla varietà con cui abbiamo a che fare, ma di solito misura tra i 40-60 centimetri.
In questo articolo vi diremo tutto sulle caratteristiche, le proprietà e la cura dell'Aquilegia alpina.
Indice
Caratteristiche principali
È un tipo di pianta erbacea con un'altezza di circa 40-60 cm. È un tipo di pianta perenne con foglie verde-bluastro. Non solo si distinguono per loro, se non per il riflesso delle sue foglie quando dà la luce del sole. Le foglie hanno tra 2 e 3 foglioline e i bordi in bordo. Le sue foglie sono a forma di tromba e di solito hanno un colore rosso scuro o rosso sangue. Anche se esistono alcune varietà che possono avere quelle di un colore dal bianco al blu che avviene attraverso alcune tonalità di rossi e gialli. Ci sono anche varietà e colori che di solito si vendono abbastanza bene, poiché aiuta a fare buone combinazioni di colori in giardino.
Gli steli sono eretti e il suo fiore è leggermente pendente. Gli steli da fiore sono quelli che si ramificano di più, quindi sono molto facili da identificare quando la pianta si sta sviluppando. La maggior parte di loro può arrivare a fiorire in primavera e durante l'estate. È durante la stagione più calda che i semi appaiono in gran numero all'interno del frutto pubescente e deiscente.
L' Aquilegia alpina non è molto esigente in termini di cura, ma la sua vita è piuttosto breve. Le foglie sono composte e da luglio in poi produce grandi foglie bluastre. La cosa bella è che ha la forma di una campana pendente e ha un grande sperone. La dimensione del cespuglio in totale è di solito circa 0,45×0,45 metri.
Cura dell'Aquilegia alpina
Vediamo quali sono le principali cure di cui ha bisogno la varietà Aquilegia alpina. Prima di tutto è sapere che si tratta di una pianta che è apprezzata nel mondo del giardinaggio e della decorazione a causa della sua un po' strana. Questo è ciò che attira la maggior parte dell'attenzione per coltivare questa pianta. Per coltivare l'Aquilegia alpina ci sono alcune cose da considerare, anche se non è troppo esigente.
Prima di tutto è la posizione. È una pianta che ha bisogno di avere un po' più di ombra con solo un po' di sole. La posizione è all'ombra, ma in alcune parti del giorno può avere bisogno di un po' di sole per fotosintetizzare bene. Se è esposto troppo a lungo al sole, può essere danneggiato. Non tollera l'esposizione alla radiazione solare per troppo tempo.
Se unisci diversi esemplari di Aquilegia alpina vedrai che l'effetto decorativo è molto più grande, soprattutto se combinato con quelle varietà che hanno bicolore. È spesso usato nei giardini e viene coltivato direttamente in terra o in vaso. È più consigliabile coltivare il vaso se siete più novizi nel mondo del giardinaggio. E con l'uso di vasi garantiamo che lo sviluppo della pianta sia dato correttamente. Normalmente la stagione della crescita è la più impegnativa in termini di cura e di substrato.
Se la zona in cui vivete ha inverni rigidi e gelate, la pianta morirà e poi germoglierà di nuovo. Per permettergli di sopravvivere bene dobbiamo isolare la base della pianta dalle basse temperature costanti. Può sopportare qualche gelo occasionalmente, ma non è molto consigliabile se vogliamo che mostri tutto il suo splendore durante la stagione della fioritura.
Per quanto riguarda il suolo, ha bisogno di un terreno fertile, fresco e ben drenato. Il drenaggio del suolo è la componente essenziale di quasi tutte le piante in giardino. Significherà un terreno in grado di filtrare bene l'acqua di scolo. Quest'acqua è generata dall'irrigazione o dalle piogge. Questa pianta non tollera i ristagni d'acqua, quindi se il terreno non è ben drenato finirà per far marcire le radici. L'indicatore per annaffiare di nuovo l'Aquilegia alpina è quando si nota che il terreno si sta asciugando completamente. Durante l'inverno si raccomanda di sospendere praticamente tutte le annaffiature, poiché si trova all'ombra e l'acqua piovana è sufficiente per mantenere un livello stabile di umidità.
Usi e propagazione di Aquilegia alpina
Come detto prima, questa specie è ampiamente utilizzata per la decorazione. Si usa principalmente in giardini rocciosi, bordure miste, intorno a stagni d'acqua naturali e anche in vasi. Per i più inesperti nella cura delle piante, si consiglia di usare i vasi. Inoltre, si può anche usare il loro come tagliato in bouquet.
Si consiglia di aggiungere un po' di sabbia al terreno per facilitare il drenaggio. Dobbiamo garantire in ogni momento che il terreno sia umido, ma senza che si impregni d'acqua. È una pianta che non richiede potature, ma è consigliabile andare ad eliminare quelle appassite per lasciare spazio ad altre nuove negli steli floreali.
Per quanto riguarda i parassiti e le malattie, l'Aquilegia alpina può essere attaccata da oidio, cocciniglie e afidi. Tutto dipende dalla quantità di umidità e di sole che riceve. L'oidio è una malattia causata da funghi che crescono in una situazione di eccessiva umidità. Dobbiamo tener conto che, se la posizione della pianta è all'ombra, dobbiamo fare attenzione all'umidità.
Può essere moltiplicato per divisione di zibellino in primavera o con semi seminati allo stesso tempo. È importante non seminare la nuova pianta in pieno sole, ma all'ombra. Come curiosità, i bambini dovrebbero essere tenuti lontani da questa pianta perché il contatto con la sua linfa può causare irritazioni cutanee.
Spero che con queste informazioni tu possa imparare di più sull'Aquilegia alpina e le sue caratteristiche.
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.