palmeras

Tipi di palme: per interni ed esterni

Ci sono molti tipi di palme che si possono coltivare


Le palme sono un tipo di pianta eccezionale e bellissima. Non solo sono esteticamente piacevoli, ma possono anche fornirci un po' d'ombra durante quei giorni in cui le alte temperature colpiscono la città.


Ci sono molti tipi di palme che possono abbellire il nostro giardino, e ce ne sono anche alcune che sono perfette da avere in vaso. Quindi, perché non conoscerli?

Índice
  1. Tipi di palme
    1. Tipi di palme da interno e i loro nomi.
    2. Tipi di palme in Spagna
    3. Tipi di piccole palme
  2. Usi delle palme

Tipi di palme


Allo stato naturale, le palme si trovano generalmente nei climi tropicali e subtropicali e ci sono circa 3000 specie diverse in tutto il mondo distribuite come segue: in Europa, per esempio, ci sono 3 specie autoctone, il palmetto, la palma delle Canarie, e una palma chiamata Phoenix theophrasti, scoperta nell'isola di Creta e in alcune zone della Turchia. In Africa, invece, ci sono circa 120 specie, mentre in Asia circa 1400, in America circa 800 e in Australia e nelle isole circostanti circa 400.


Questi sono i più popolari:


Tipi di palme da interno e i loro nomi.


Quando si parla di palme da interno, ci si riferisce a una serie di palme che, o per le loro caratteristiche e/o per la loro sensibilità al freddo, possono essere coltivate in casa. Poiché ci sono molti tipi di climi e molte specie, le palme da interno non sono le stesse in tutti i paesi del mondo. Per questo motivo, abbiamo fatto una selezione di quelli che si possono trovare nelle regioni temperate:


Areca (Dypsis lutescens).

Dypsis lutescens è una palma a più tronchi.


Dypsis lutescens è una specie conosciuta come palma di bambù, palma dalla frutta dorata o areca, anche se quest'ultimo nome può portare a confusione, poiché esiste un intero genere di palme chiamate in questo modo. Si tratta di una pianta originaria del Madagascar che ha molti tronchi, cioè è multicaule, che viene venduta anche in vasi con molte piantine individuali cresciute insieme, quindi non sorprende che con il tempo alcune di esse si secchino a causa dell'alta competizione che si crea tra loro.


Raggiunge un'altezza di 5-7 metri, e i suoi tronchi si ispessiscono al massimo di cinque centimetri; in casa e in vaso è difficile raggiungere un'altezza superiore ai 2 metri. Le sue foglie sono pennate, lunghe circa 2 metri. Ha bisogno di molta luce, ma non diretta, così come di un'alta umidità ambientale. Sopporta il freddo e le gelate deboli fino a -2ºC.


Camadorea (Chamaedorea elegans)

La Chamaedorea elegans è piccola

Immagine - Wikimedia/Pluume321


La Chamaedorea elegans, conosciuta come palma da salotto, camaedorea o pacaya, è una palma originaria del Messico. Sviluppa un unico tronco simile a una canna che cresce fino a 2 metri di altezza e 2-3 centimetri di spessore, anche se viene venduto in vasi con più piantine. Le foglie sono pennate e misurano al massimo 1 metro di lunghezza.


Deve essere tenuto in una stanza con luce e lontano da correnti d'aria. Dagli circa due annaffiature alla settimana e spruzzalo con acqua quotidianamente in estate se l'umidità dell'ambiente è bassa. Può tollerare temperature fino a -2ºC.


Palma da cocco (Cocos nucifera)

L'albero di cocco vive nella foresta pluviale.

Immagine - Flickr/James St. John


La Cocos nucifera o palma da cocco è una palma originaria delle spiagge tropicali dell'Asia e delle Americhe. Cresce fino a 30 metri di altezza e sviluppa un tronco fino a 40 centimetri alla base. Le sue foglie sono pennate, lunghe 5 metri, e di un bel colore verdastro. Il frutto è la noce di cocco, la cui polpa è commestibile.


È una palma molto delicata, che ha bisogno di molta luce, molta umidità e anche di temperature elevate (sopra i 15ºC) durante tutto l'anno. All'interno è usato più come una pianta stagionale, il che è un peccato perché può vivere per 80 anni o più.


Kentia (Howea forsteriana)

La kentia è una palma coltivata in casa.

Immagine - Wikimedia/Flickr upload bot


Howea forsteriana o kentia è una palma endemica di Lord Howe Island (Australia occidentale). Ha una crescita lenta, e raggiunge un'altezza di 10-15 metri con un tronco fino a 15 centimetri di diametro. Le sue foglie sono pennate, verde scuro, e misurano circa 3 metri.


All'interno deve essere tenuto in zone dove c'è molta luce, ma tenendolo protetto dalla luce diretta. Inoltre, l'umidità deve essere alta, per quello che se l'ambiente è molto secco si consiglia di cospargere i suoi fogli con acqua distillata, o nel suo difetto morbido. Può resistere a temperature fino a -4ºC.


Palma Robelina (Phoenix roebelenii)

La palma nana è perfetta per decorare le piscine

Phoenix roebelenii //


Phoenix roebelenii, conosciuta come la palma robelina o palma nana, è una pianta endemica del sud-est asiatico che cresce fino a 5 metri di altezza. Ha foglie pennate lunghe fino a 140 centimetri, con pinne o foglioline verdi molto flessibili.


È una bella pianta, ideale per patii interni con molta luce, o per stanze dove c'è chiarezza. Deve essere annaffiata circa due volte alla settimana, ed è anche consigliabile concimare in primavera-estate con fertilizzanti per palme. Può sopportare temperature fino a -2ºC.


Rapis (Rhapis excelsa)

Vista del Raphis excelsa


Raphis excelsa, conosciuta come rapis, è una palma multicaule originaria dell'Asia. Cresce fino a 3 metri di altezza, con steli di 2 centimetri di diametro. Le sue foglie sono fibrose, verde scuro e a forma di ventaglio.


Non è una palma esigente, quindi crescerà bene in casa poiché non richiede tanta luce come altre specie. Dagli un'annaffiatura moderata e concimalo di tanto in tanto seguendo le indicazioni sulla confezione. Può sopportare temperature fino a -2ºC.


Tipi di palme in Spagna


In Spagna abbiamo pochissime specie di palme originarie della Spagna, ma ciò non significa che siano meno belle. Infatti, sono molto coltivati, non solo nel paese ma anche all'estero. Sono i seguenti:


Palma delle Canarie (Phoenix canariensis)

La palma canaria cresce velocemente


La Phoenix canariensis, conosciuta come phoenix o palma canaria, è una specie endemica delle isole Canarie. Sviluppa un tronco spesso fino a 70 centimetri di diametro e un'altezza fino a 13 metri. Le foglie sono pennate, verdi su entrambi i lati e lunghe circa 2 metri. In primavera fiorisce e poco dopo maturano i frutti, che sono datteri commestibili, anche se non hanno lo stesso sapore di quelli della Phoenix dactylifera.


Deve essere tenuto all'aperto, in un luogo soleggiato fin da piccolo. Può sopportare un po' di siccità quando è in terra da più di un anno e si è acclimatata, ma è consigliabile non smettere mai di annaffiare per mantenerla con più foglie verdi possibile. Può resistere a temperature fino a -4ºC.


Palmetto (Chamaerops humilis)


Chamaerops humilis, palma resistente alla salinità


La Chamaerops humilis o palmetto è una palma multicaule endemica della regione mediterranea. In Spagna possiamo trovarlo nella penisola iberica e nelle isole Baleari (a Maiorca cresce nella Sierra de Tramuntana per esempio). Raggiunge un'altezza di 4 metri e i suoi tronchi hanno uno spessore massimo di 20 centimetri. Le foglie sono solitamente palmate e verdi, ma possono anche essere bluastre(Chamaerops humilis var cerasifera).


Resiste molto bene alla siccità una volta che si è acclimatata, e deve essere coltivata in zone esposte al sole diretto. Può resistere a temperature fino a -7ºC.


Tipi di piccole palme


Anche se la maggior parte delle palme raggiungono altezze di 10 metri o più, ce ne sono altre che sono più piccole. Alcuni li abbiamo già menzionati, come Chamaedorea elegans, Chamaerops humilis, Phoenix roebellini o Raphis excelsa, ma ce ne sono altri che possono essere coltivati anche in vaso e/o in piccoli giardini:


Chamaedorea metallica

Esemplare di Chamaedorea metallica in habitat


La Chamaedorea metallica è una palma originaria del Messico che raggiunge un'altezza di 3 metri. Il suo tronco è molto sottile, appena 2 centimetri di spessore, e ha belle foglie biforcate (con due foglioline) larghe e di colore bluastro.


Cresce molto bene in vasi da fiori, poiché inoltre il suo tasso di crescita è lento. Ha bisogno di luce ma non diretta, e circa due o tre annaffiature a settimana in estate, meno in inverno. Può sopportare temperature fino a -2ºC.


Artemisia brasiliana (Syagrus schizophylla)

Il Syagrus shizophylla è una piccola palma

Immagine - Wikimedia/Falconaumanni


Il Syagrus schizophylla, conosciuto come il Coquitos brasiliano o Palma Regina, è una specie originaria del Brasile. Raggiunge un'altezza da 2 a 4 metri, e sviluppa un tronco spesso circa 25 centimetri. Le sue foglie sono pennate fino a 2 metri di lunghezza, e produce frutti ellissoidi di 3 centimetri di lunghezza e di colore arancione.


Si consiglia di coltivarla in casa se il clima è temperato, perché non sopporta il gelo (solo fino a -1ºC). Mettetelo in un posto dove riceve molta luce e annaffiatelo di tanto in tanto.


Palma della gelatina (Butia capitata)

La Butia capitata è una palma solitaria.


La Butia capitata conosciuta come la palma di gelatina è una specie endemica del Brasile. Ha un tronco solitario alto fino a 5 metri per circa 30 centimetri di diametro, e foglie pennate glauche molto arcuate. Produce frutti oblunghi giallastri che sono commestibili.


È altamente raccomandato per giardini con poco spazio, in luoghi soleggiati e con terreno con un buon drenaggio. Può resistere a temperature fino a -5ºC.


Serenoa (Serenoa repens)

La Serenoa repens è una palma piccola e multicaule.

Immagine - Flickr/Scott Zona


La Serenoa repens è una palma a più tronchi originaria degli Stati Uniti e del Messico che cresce fino a 4 metri di altezza. Ha foglie verdi e palmate e produce frutti commestibili che sono drupe ovoidali nere o bruno-rossastre.


È una specie resistente alla siccità, che deve essere coltivata in luoghi soleggiati perché possa crescere bene. Può resistere a temperature fino a -4ºC.


Usi delle palme


A differenza di quello che molti credono, le palme hanno una massima utilità per gli esseri umani, specialmente per quelli che vivono in zone tropicali, possono persino diventare una pianta essenziale per la loro sopravvivenza. Prima di tutto, perché servono come cibo (da molte palme si estraggono noci di cocco e germogli commestibili), anche per fare case, barche, tetti, carta, cera, ecc. Molti di loro sono utilizzati le loro fibre e legno per fare cesti, cappelli, tra gli altri, quindi non solo hanno il vantaggio di fornire ombra, ma una serie di utilità di base per la nostra sopravvivenza.


Se state pensando di avere una palma in casa, sia in un giardino che all'interno di una casa, godrete non solo di una bella pianta ma anche di un essere vivente molto elegante, che può essere tenuto all'interno, all'esterno, al sole o all'ombra.

Deja una respuesta

Subir