hibiscus syriacus

Tutto su Hibiscus, piante meravigliose

Gli Hibiscus sono piccoli arbusti.


Ibisco, chi non li conosce? Arbusti i cui fiori possono far sognare... sono spettacolari! Con petali grandi e colori molto diversi, ci sono sempre più cultivar. Sono piante molto grate che possono fiorire tutto l'anno nei climi caldi, o fino all'autunno nei climi più freschi. Sono molto popolari nei giardini dove possiamo trovarli lungo i sentieri, o piantati in gruppi di due o tre in diverse parti della zona, creando un'esplosione di colore per gran parte dell'anno.


Per molti, l'unico inconveniente è che i loro fiori durano solo 1-2 giorni. Ma queste piante ne producono così tante che il fatto che restino aperte per così poco tempo non è più importante.

Índice
  1. Cos'è l'ibisco?
  2. Tipi di ibisco
    1. Hibiscus moscheutos
    2. Hibiscus rosa-sinensis
    3. Hibiscus sabdariffa
    4. Hibiscus syriacus
    5. Hibiscus tiliaceus
  3. A cosa serve?
    1. Ornamentale
    2. Cibo
    3. Medicinale
    4. Profumeria
  4. Cura dell'ibisco in vaso e in giardino
    1. Posizione
    2. Suolo
    3. Irrigazione
    4. Fertilizzazione di
    5. Moltiplicazione
    6. Trapianto di
    7. Potatura
    8. Parassiti dell'ibisco
    9. Malattie
    10. I problemi più comuni
  5. Per riassumere

Cos'è l'ibisco?


L'ibisco è un genere di arbusti o alberelli di cui sono state descritte circa 150 specie. Tutti loro sono originari delle regioni calde, soprattutto nel sud-est asiatico. La loro altezza varia da 50 centimetri a 4-5 metri, e hanno foglie alterne, di forma ovata o lanceolata, quasi sempre con un margine seghettato.


I suoi fiori sono generalmente grandi; infatti, alcuni superano i 15 centimetri di diametro. Sono solitari, a forma di campana, e appaiono solitari o in gruppi. A seconda della varietà, e soprattutto della cultivar, possono avere una corona di petali o due. E per quanto riguarda il colore, anch'esso varia molto: ci sono fiori gialli, rosa, rossi, arancioni e persino bicolori. Fioriscono in primavera e in estate.


Tipi di ibisco


Gli ibiscus più comunemente usati sono:


Hibiscus moscheutos

Ci sono molti tipi di ibisco

Immagine - Flickr/Andrew Cannizzaro


L'Hibiscus moscheutos è una pianta perenne con un fusto eretto e pubescente originaria del Nord America. Cresce fino a un'altezza da 1 a 2,5 metri. Le foglie sono lunghe 10-18 centimetri e larghe 4-8 centimetri. I suoi fiori sono bianchi, rosa, rossi o viola con un centro rossastro, e misurano circa 14 centimetri di diametro. Può resistere a temperature fino a -4ºC.


Ecco alcuni semi.


Hibiscus rosa-sinensis


L'Hibiscus rosa sinensis è il più comune.


L'Hibiscus rosa-sinensis, conosciuto anche come cayenna, papavero, ibisco o rosa cinese, è la specie più popolare. È originaria dell'Asia orientale, e normalmente si comporta come una decidua ma se il clima è abbastanza caldo è sempreverde o semi-sempreverde. Raggiunge un'altezza da 2 a 5 metri, e ha foglie verdi che diventano gialle in autunno. I fiori misurano tra i 6 e i 12 centimetri di diametro e possono essere di diversi colori (giallo, rosso, rosa, arancione), con una o due corone di petali. Resiste al freddo fino a -2ºC.


Hibiscus sabdariffa


L'Hibiscus sabdariffa è una pianta tropicale.


L'Hibiscus sabdariffa è una pianta annuale originaria dell'Africa tropicale. È conosciuto come fiore della Giamaica, rosa abissina, saril, acetosa rossa della Guinea o rosella. Raggiunge un'altezza da 1 a 3 metri e ha foglie profondamente lobate di colore verde scuro. Produce fiori rossi di 4-5 centimetri di diametro. Può resistere a temperature fino a -2ºC.


Prendi i semi qui.


Hibiscus syriacus


L'Hibiscus syriacus è un piccolo albero


L'Hibiscus syriacus è un arbusto deciduo originario dell'Asia, conosciuto come rosa siriana, altea, melograno bianco, altea degli alberi o malva di Siviglia. Raggiunge un'altezza di 2 e 4 metri, e sviluppa foglie verdi e grandi fiori, fino a 10 centimetri di diametro. Questi possono essere di colori molto diversi: rosa, bianco, rosso, viola, ecc. Può resistere a temperature fino a -4ºC.


Comprare i semi.


Hibiscus tiliaceus

L'Hibiscus tiliaceus è una pianta con fiori gialli.

Immagine - Wikimedia/Dr. Avishai Teicher


L'Hibiscus tiliaceus è un albero sempreverde che cresce nelle regioni tropicali del sud-est asiatico e dell'Australia. La sua altezza va dai 4 ai 10 metri, e ha foglie verdi semplici, e fiori che iniziano arancioni e finiscono per essere rossi alla fine della giornata. Non resiste al gelo.


A cosa serve?


Queste piante hanno diversi usi:


Ornamentale


Senza dubbio, questo è l'uso più diffuso. I fiori dell'ibisco sono così vistosi, che anche se rimangono aperti solo per un breve periodo , sono perfetti per decorare un giardino o una terrazza. Inoltre, queste piante si adattano molto bene ai vasi, quindi è molto interessante averle anche su un balcone.


Cibo


L'ibisco sabdariffa viene mangiato come verdura. Si preparano anche tisane e marmellate. In America Latina i suoi fiori sono usati per fare la cosiddetta acqua Jamaica, e in Egitto per fare il carcadé, un infuso.


Medicinale


Un altro uso molto interessante è quello medicinale. I fiori dell'Hibiscus sabdariffa sono usati per fare un infuso. Hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche.


Profumeria


Isemi dell'Hibiscus moscheutos sono aromatici, quindi vengono usati per fare profumi estraendone l'olio.


Cura dell'ibisco in vaso e in giardino


Gli ibiscus sono facili da curare


Per mantenere l'ibisco in perfette condizioni, ci sono alcune cose da tenere a mente:


Posizione


Queste piante devono essere collocate in una zona luminosa. Per esempio, all'interno dovrebbero essere tenuti in una stanza con finestre che lasciano entrare la luce del sole; all'esterno possono essere tenuti sia in pieno sole che in penombra.


Suolo



  • Vaso: si raccomanda vivamente di mescolare la torba con un substrato come la perlite per migliorare il drenaggio. Se non vuoi complicare troppo le cose, usa un substrato universale, come questo.

  • Giardino: hanno bisogno di un terreno ricco e ben drenato. Possono crescere in terreni argillosi senza problemi, ma se avete un terreno molto pesante o compattato, riempite la buca con del compost universale.

Irrigazione


Non sono piante che tollerano la siccità. Questo significa che dovrete innaffiarli circa 3 volte alla settimana durante l'estate, 1 o 2 volte alla settimana il resto dell'anno.


Quando si reidrata, è importante non bagnare i fiori, se ce ne sono, perché si rovineranno prima del tempo.


Fertilizzazione di


Per far sì che producano molti fiori durante la stagione, si raccomanda vivamente di concimarli con un fertilizzante che stimoli la fioritura, per esempio con un fertilizzante liquido per piante da fiore (in vendita qui). Tuttavia, se la pianta deve essere utilizzata per scopi commestibili, si consiglia di utilizzare fertilizzanti naturali come il guano (in vendita qui), letame, gusci d'uovo, eccetera.


Moltiplicazione


L'ibisco può essere moltiplicato per talee o semi in primavera:



  • Talee: prendere rami semilegnosi lunghi circa 30 centimetri, e impregnare la base con ormoni radicanti (in vendita qui), preferibilmente liquidi ma possono essere in polvere. Poi piantateli in un piccolo vaso, circa 8,5 centimetri di diametro, con substrato per piantine o vermiculite precedentemente annaffiato. Infine, ciò che resta da fare è mettere il vaso in penombra e cercare di mantenere il terreno umido. In questo modo attecchirà in circa 15-20 giorni.

  • Semi: alcune specie si moltiplicano meglio per mezzo di semi. Questi vengono seminati in vasi con, per esempio, un substrato universale, e poi lasciati all'aperto o al chiuso con la luce. Germineranno in circa un mese.

Trapianto di


Se necessario, vengono trapiantati in primavera. Se sono in vaso, è importante piantarli in un vaso più grande quando sono stati in quello "vecchio" per circa 3 anni.


Potatura


La potatura viene fatta dopo la fioritura. Questo consiste nel rimuovere i rami che hanno un brutto aspetto, cioè i rami rotti, malati o deboli. Puoi anche approfittarne per tagliare i rami che stanno crescendo troppo in alto.


Parassiti dell'ibisco

Cimice su una pianta

Immagine - Wikimedia/Whitney Cranshaw


Queste sono generalmente piante abbastanza resistenti. Tuttavia, possono avere una serie di parassiti e malattie durante la loro vita, che sono:



  • Acari: sono acari che si nutrono delle cellule delle foglie. Poiché producono ragnatele tra le foglie, è facile distinguere questo parassita, che si combatte con acaricidi (in vendita qui). Più informazioni.

  • Cimici: sono parassiti che si trovano su foglie e rami teneri. Possono assomigliare a dei batuffoli di cotone o a delle patelle. In ogni caso, si rimuovono facilmente con terra di diatomee (in vendita qui) o con acqua e sapone neutro. Più informazioni.

  • Afidi: preferiscono i boccioli dei fiori, anche se si possono vedere anche sulle foglie più nuove. Sono molto piccoli, circa 0,5 centimetri, e di colore verde, giallo o marrone. Possono essere rimossi con acqua e sapone neutro, sapone di potassio (in vendita qui) o terra diatomacea. Più informazioni.

Malattie


Per quanto riguarda le malattie dell'ibisco, dobbiamo parlare di: ruggine, botrite e marciume. I sintomi sono:



  • Macchie rossastre, arancioni o grigiastre su foglie e/o fiori.

  • Comparsa di una "polvere" grigiastra o biancastra sul tronco.

  • Caduta prematura delle foglie.

Per trattarlo, usate fungicidi sistemici (in vendita qui), spruzzando bene tutta la pianta. Inoltre, l'irrigazione deve essere distanziata.


I problemi più comuni


Altri problemi molto comuni nella coltivazione sono:



  • Foglie gialle: se sono quelle vecchie: può essere che sia stato innaffiato troppo. Controllare l'umidità del terreno prima di annaffiare di nuovo. Se ingialliscono rapidamente: se sono fuori durante un inverno freddo, allora hanno bisogno di essere protetti. E se sono in casa, è probabile che risentano delle correnti d'aria. Se crescono anche deboli: è possibile che manchi loro l'azoto. Questo può essere risolto concimandoli con un fertilizzante liquido ricco di azoto.

  • Fiori che non si aprono: mancano di luce. Devono essere spostati in una zona più luminosa.

  • Produce foglie ma non fiori: se è primavera-estate e la tua pianta non fiorisce anche se la concimi, è possibile che tu non stia usando il concime giusto o che la concimi frequentemente. Per risolvere questo problema si consiglia di sospendere la concimazione per un paio di mesi, e poi riprendere ad usare un fertilizzante che stimoli la fioritura.

  • L'ibisco cresce troppo lentamente o ha smesso di crescere: mancanza di spazio. Guarda se ha già occupato tutto il vaso, e se è così, piantalo in un vaso più grande.

Per riassumere

Ci sono molti tipi di ibisco, come l'Hibiscus mutabilis

Hibiscus mutabilis


Gli ibiscus sono generalmente piante a crescita medio-lenta. Esemplari di una certa altezza - un metro o più - non sono facili da trovare nei vivai, e quando sono disponibili, il prezzo è alto. Per questo si consiglia vivamente di comprare piante giovani, che hanno un prezzo più accessibile, e vederle crescere anno dopo anno mentre ci godiamo i loro magnifici fiori.


Naturalmente, per aiutarli a crescere possiamo fare quello che abbiamo menzionato prima: concimarli durante la stagione della fioritura (dalla primavera alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno). Useremo, preferibilmente, un fertilizzante organico e lo useremo seguendo le raccomandazioni del produttore.


Di solito non hanno problemi di parassiti. In effetti, non avranno alcun problema a meno che le condizioni di crescita non siano del tutto favorevoli. Per esempio: le cocciniglie appariranno se non sono annaffiate correttamente e i funghi appariranno se l'umidità è eccessiva. Dobbiamo cercare di trovare l'origine del problema per risolverlo alla radice, usando, ovviamente, un prodotto insetticida/fungicida specifico, ma anche modificando la coltivazione in modo che l'Hibiscus possa riprendersi bene ed essere sano da ora in poi.


Alcune specie possono sopportare leggere e brevigelate, quindi se vivete in un clima freddo è meglio tenerle in casa durante l'inverno, in una stanza con molta luce naturale e lontano dalle correnti d'aria. Possono crescere altrettanto bene in pieno sole che in penombra, purché si eviti di seccare il substrato, soprattutto in estate. Possono sopportare un po' di siccità, ma non cresceranno così bene e fioriranno meno.


E tu, hai dell'ibisco a casa?

Deja una respuesta

Subir