Se c'è una verdura che è allo stesso tempo deliziosa e decorativa, è il romanesco. Ma da dove viene questa pianta, come viene coltivata? Ed è legato alla matematica?
Parleremo di tutto questo e molto di più in questo speciale, ve lo perderete?
Caratteristiche di romanescu

Immagine - Faenasdelahuerta.blogspot.com
Questo strano e curioso ortaggio è in realtà un ibrido di broccolo che ha un sapore più intenso del broccolo. Deriva dall'incrocio delle varietà Italica(Brassica oleracea var. italica) e Botrytis(Brassica oleracea var. botrytis), il che significa che le sue caratteristiche sono le stesse di entrambe le piante, che sono le seguenti:
Il Romanesco è una pianta biennale, cioè ha un ciclo di vita di due anni durante il quale germina e cresce durante il primo anno, e fiorisce e poi appassisce durante il secondo anno. Forma una rosetta di foglie che non supera i 30 cm di altezza e i 40 cm di diametro. I fiori appaiono in infiorescenze con una geometria frattale - cosa significa questo? Ve lo diciamo noi:
Un frattale è un oggetto geometrico la cui struttura di base o frammentata si ripete a diverse scale. Ci sono molte piante che hanno una geometria frattale, come l'Aloe polyphylla o le felci. Nel caso del nostro protagonista, la sua infiorescenza, così curiosa e sorprendente, è frattale.
Come coltivarlo?
Se vuoi avere uno o più romaneschi, ecco la loro guida di coltivazione e cura, in modo da ottenere un ottimo raccolto 🙂 :
Semina
Il momento più consigliato per seminare i semi è all'inizio dell'estate, quando la temperatura è alta ma non supera i 20ºC. Nel caso in cui si viva in una zona molto calda, è meglio seminarli in primavera in modo che più semi possano germinare.
Per farlo, devi seguire questo semplice passo per passo:
- La prima cosa da fare è scegliere cosa usare come letto di semina. Per questo si possono usare vaschette per i semi, tavolette di torba, contenitori per il latte, bicchieri di plastica per lo yogurt, vasi da fiori... Insomma, tutto quello che si ha a portata di mano.
- Poi, riempirlo -se necessario- con un substrato di semenzaio -si può trovare nei vivai- con torba nera mescolata al 30% di perlite.
- Ora inumidiscilo fino al punto in cui è ben imbevuto.
- Poi metti un massimo di due semi in ogni vaso. Se usi i pellet di torba, mettine solo uno.
- Coprirli con un po' di terra, in modo che non possano essere spazzati via dal vento.
- Infine, spruzzare il substrato con acqua per idratare meglio i semi e mettere il semenzaio all'esterno in una zona dove sarà esposto alla luce solare diretta per almeno mezza giornata.
Se il substrato è mantenuto umido, i semi inizieranno a germinare dopo 4-6 giorni.
Trapianto di
Una volta che hanno raggiunto una dimensione gestibile, cioè quando hanno raggiunto un'altezza di almeno 5 cm, è il momento di spostarli in un vaso individuale di 20 cm di diametro o nell'orto. Vediamo come procedere in ogni caso:
Passare a una pentola individuale
- Prima di tutto, devi rimuovere la piantina che vuoi trapiantare dall'alveolo o dal vaso. Se due piantine sono germinate insieme, puoi separarle rimuovendo con cura il terreno che aderisce alle radici. Un trucco per renderlo più facile è quello di mettere il pane di terra in un contenitore con acqua, in quanto questo ammorbidirà la terra e sarà molto più facile da rimuovere.
- Poi, è necessario riempire il vaso di terra, quasi completamente. Infatti, si può riempire completamente e poi fare un buco inserendo un dito nel centro.
- Poi piantare la piantina con attenzione in modo che la parte che unisce le radici alla parte aerea - le foglie - non sia né sotto il bordo del vaso né troppo al di sopra di esso.
- Poi annaffiare generosamente.
- Infine, mettete il vaso in un posto soleggiato.
Quando vedi le radici uscire dai fori di drenaggio, rinvasa, questa volta in un vaso di almeno 35 cm di diametro.
Piantare in giardino
- La prima cosa da fare è preparare il terreno: rimuovere le erbacce e le pietre. Per fare questo, si può usare una motozappa se il terreno è grande, o una zappa.
- Poi spargere uno strato di 3 cm di fertilizzante organico, specialmente letame di pollo o di capra.
- Rastrellare il terreno per assicurarsi che sia livellato, e scavare dei solchi profondi 20 cm.
- Ora, metteteci dentro le piantine, lasciando una distanza di 30 cm tra ciascuna. È importante che non siano né sotto il livello del suolo né troppo in alto, altrimenti quando vengono annaffiati potrebbero seccarsi o diventare acquosi.
- Infine, l'acqua.
Irrigazione
L'irrigazione deve essere frequente. Romanescu non tollera la siccità, quindi evitate di asciugare il terreno. La frequenza varierà a seconda del clima e della posizione, ma generalmente dovrebbe essere annaffiata ogni 2 giorni in estate, e ogni 3-4 giorni il resto dell'anno.
Parassiti

Afidi
È una pianta che di solito non ha problemi di parassiti, ma è necessario prestare attenzione agli afidi e ai vermi. I primi possono essere prevenuti mettendo delle trappole adesive anti afidi. Se li avete già, potete eliminarli con il sapone di potassio.
Per eliminare i vermi, si può usare il Nacillus thuriengensis, che è un insetticida biologico non tossico e non dannoso.
Potete trovare questi prodotti nei vivai e nei negozi online.
Moltiplicazione
Il Romanesco si moltiplica solo per seme, seguendo i passi descritti sopra.
Resistenza
È una delle verdure più resistenti, sopportando gelate fino a -10ºC. Anche così, è consigliabile proteggere le colture con plastica trasparente se si prevedono nevicate. Non mettere le piante in casa, perché non si adatteranno.
Usi del romanesco
Il romanesco è usato principalmente in cucina. Può essere mangiato crudo, cotto o al vapore. Ha anche proprietà medicinali, poiché è ricco di vitamina C (essenziale per un sistema immunitario forte e sano), fibre solubili (essenziali per un buon funzionamento del sistema digestivo) e carotenoidi (importanti per una buona memoria e per prevenire problemi agli occhi e malattie cardiovascolari).
Avete mai sentito parlare di questa curiosa pianta?
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.