Le orchidee sono una delle piante più eleganti che di solito si tengono in casa. Per molti, sono quelli con i fiori più eleganti e decorativi, oltre che curiosi, a volte adottando anche forme di animali.
Ma perché crescano bene è necessario cambiare i vasi di tanto in tanto. È importante sapere quando rinvasare le orchidee e come farlo correttamente. Pertanto, spiegheremo come e quando rinvasare le orchidee.
Quando rinvasare le orchidee?
Le orchidee sono piante che iniziano a crescere in primavera, quando le temperature iniziano a salire sopra i 10-15ºC. Quindi, è ideale rinvasarli un po' prima che questo accada, cioè a fine inverno o inizio primavera, ogni due anni. In questo modo, la pianta potrà riprendere la sua crescita senza problemi, quando l'ambiente diventerà più caldo.
A volte può essere più conveniente aspettare un po' di più per essere assolutamente sicuri che non ci saranno gelate in primavera. Questo dipende anche da dove abbiamo la pianta. Se è all'interno, di solito è più protetto dal gelo e dagli sbalzi di temperatura.
Se vivete in una zona con un clima mite, dove non ci sono mai gelate, potete farlo in autunno, quando hanno finito la fioritura.
Ci sono alcuni segni che ci dicono quando trapiantare le orchidee. Tutto quello che dovete fare è cercare questi segni:
- Una delle parti a crescita più rapida dell'orchidea sono le radici, quindi è comune vedere alcune radici che crescono sopra il substrato e fuori dal vaso. È qui che dobbiamo rinvasare le orchidee.
- Può darsi che non ci siano molte radici fuori dal vaso, ma si può vedere che le radici occupano tutto l'interno del vaso.
- Si può notare che le radici sono molto deteriorate o secche e di colore marrone. Questo significa che è necessario spostarlo in un altro vaso di dimensioni maggiori.
- A volte non è necessario cambiare le dimensioni del vaso, ma potare le radici per pulirle. Per inciso, è anche una buona idea cambiare il substrato.
- Le orchidee hanno bisogno di un substrato leggero che permetta il passaggio dell'aria. Se inizia a diventare grumoso, è normale che le orchidee debbano essere rinvasate a causa del substrato degradato.
Come rinvasare le orchidee?
La prima cosa da fare è preparare quello che userete, cioè:
- Vaso: deve essere incolore se l'orchidea è un'epifita, e di plastica. Un'orchidea epifita è quella che ha radici aeree e non ha bisogno di stare nel terreno. In questi casi abbiamo diversi meccanismi di irrigazione e varietà di orchidee epifite.
- Substrato: corteccia di pino se è epifita, o fibra di cocco con torba nera mescolata in parti uguali se è terrestre.
- Annaffiatura: con acqua piovana, o acidificata con limone (consiglio di versare il liquido di mezzo limone in 1 litro del prezioso liquido).
- Palle di argilla espansa o sinilare: per migliorare il drenaggio. Il drenaggio è la capacità del terreno di assorbire l'acqua di irrigazione ogni giorno. È importante per qualsiasi pianta avere un buon drenaggio, specialmente per quelle che non tollerano i ristagni d'acqua. Con un migliore drenaggio il vaso non accumulerà acqua.
In seguito, dovrebbe essere rinvasato come segue:
Orchidea epifita
- Immergere il vaso in acqua per 2 ore prima del rinvaso.
- Rimuovere la pianta dal vaso.
- Rimuovere con cura il substrato che si è attaccato alla pianta.
- Riempire il vaso con uno strato di 1 cm di palline di argilla.
- Versare il compost.
- Pianta l'orchidea.
- Finisci di riempire il vaso con il substrato.
- E l'acqua.
Orchidea terrestre
- Metti uno strato di palline di argilla nel suo nuovo vaso.
- Riempilo con un po' di compost.
- Rimuovere l'orchidea e piantarla nel suo nuovo vaso.
- Finisci di riempirlo di terra.
- E annaffiare.
In questo modo le vostre orchidee possono continuare a crescere normalmente.
Caratteristiche delle orchidee
Le orchidee sono piante che hanno subito alcuni cambiamenti negli ultimi anni a causa di varie migrazioni e adattamenti ambientali. Questi adattamenti hanno fatto emergere diverse varietà e ognuna ha un fiore con particolarità in ogni specie. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che spiccano in tutti loro ed è questo che li fa appartenere allo stesso gruppo.
Le orchidee hanno tre sepali, due petali e un labello che serve ad attirare gli insetti impollinatori che saranno incaricati di espandere la loro potenza. La forma delle orchidee permette alle api e ad altri insetti impollinatori di atterrare comodamente sui fiori. La sua struttura riproduttiva è formata da una colonna che funziona tutte le sue parti principali.
Perquanto riguarda il frutto delle orchidee si tratta di una capsula che contiene al suo interno molti semi di piccole dimensioni del fiore. Questo gli permette di diffondersi rapidamente in un territorio. Attraverso questi adattamenti e cambiamenti per migliorare nell'ambiente e la sua competitività con altre piante, è stato in grado di sviluppare tutti questi meccanismi di riproduzione.
Quando la pianta fiorisce, attira l'attenzione perché il gambo del fiore gira di 180 gradi prima di aprirsi per esporre completamente il labello agli impollinatori. Questo è noto come resupinazione ed è uno dei processi più curiosi che è stato documentato dai ricercatori.
A differenza di altri fiori sono produttori di nettare. Il nettare è una sostanza molto ricercata da tutti gli impollinatori. Questo fa sì che la pianta possa avere una riproduzione quasi assicurata anche in situazioni avverse. Questo significa che hanno bisogno di impollinatori per poter produrre semi ed espandere il loro territorio.
Queste sono le ragioni per cui le orchidee hanno avuto tanto successo e si trovano quasi ovunque nel mondo. Tuttavia, bisogna notare che hanno bisogno di alcune cure e se si vuole trapiantare le orchidee da un vaso all'altro bisogna fare attenzione al periodo dell'anno e al meccanismo di trapianto per non danneggiare la pianta.
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.