Oggi parleremo di un tipo di mela che è molto richiesto a livello mondiale per le sue caratteristiche e il suo gusto. È la mela reale di gala. È un tipo di mela con un tono rosso intenso nel gambo e un colore che varia dal giallo a quasi arancione con strisce arancioni intense su uno sfondo giallo verdastro. Ha un sapore molto dolce ed è aromatico e succoso. Queste caratteristiche la rendono una mela molto popolare in tutto il mondo.
Per questo motivo, dedicheremo questo articolo a dirvi tutto quello che dovete sapere sulla mela gala reale e la sua coltivazione.
Caratteristiche principali
È una mela densa, dal sapore dolce, aromatica e succosa. Ha una forma arrotondata che si adatta perfettamente alla mano in quanto la dimensione è medio-piccola. La carne è di colore bianco e piuttosto tenera. Il sapore è dolce ma non troppo marcato. Ha un'acidità appena sufficiente per creare un piacevole contrasto di sapori. È una delle varietà di mele che, con il passare del tempo, è diventata la più comune nei mercati.
Possono essere mangiati in molti modi. Può essere consumato fresco, incluso nelle insalate o usato per la cottura al forno. È una delle varietà di mele più usate per fare salse. Tuttavia, c'è una caratteristica della mela gala reale che si distingue dalle altre ed è che ha un tocco dolce quando viene cucinata. Questa è la ragione per cui non è molto consigliabile cucinarlo ed è più gradevole da consumare crudo.
Requisiti della mela reale di gala
Parliamo dei requisiti della mela gala reale per la sua coltivazione. Sappiamo che i meli sono più caratteristici dei climi freddi, anche se vanno bene in climi più caldi e temperati. Sono alberi molto resistenti è che sono in grado di sopportare alcune condizioni ambientali avverse o anche terreni con alta salinità. Per avere un melo in buone condizioni dobbiamo annaffiarlo con molta acqua fino a quando non comincia a mettere radici. Da questo punto in poi, non ha quasi bisogno di annaffiature. A seconda della zona in cui viviamo, l'acqua piovana può essere sufficiente. Questo albero è in grado di sopportare molto bene i periodi di siccità.
Il melo di gala reale è un albero deciduo che appartiene alla famiglia delle rosacee. Se coltivato in buone condizioni può raggiungere fino a 12 metri di altezza. Tuttavia, nella coltivazione è molto più bassa poiché facilita la raccolta dei suoi frutti. Spesso gli alberi sono piantati con meno di 2 metri di altezza per facilitare la coltivazione e la raccolta. Se arriviamo all'albero crescere nel suo stato naturale e non possiamo presentare una corona arrotondata e aperta con numerosi rami che sono disposti quasi orizzontalmente.
Per quanto riguarda le sue foglie, sono di forma ovale e hanno denti sui bordi. Hanno un colore bianco e il retro della foglia è pubescente. Il melo può svilupparsi in diverse condizioni ambientali. Non ha bisogno di un terreno specifico per svilupparsi, ma è in grado di crescere in diverse condizioni di acidità e fertilità. Qualunque sia il caso e il tipo di terreno dove verrà piantato, è essenziale che il terreno abbia un buon drenaggio. Il drenaggio è la capacità del suolo di filtrare l'acqua. Grazie a un buon drenaggio, l'acqua di irrigazione o piovana non si accumula. Pertanto, è essenziale che l'acqua possa filtrare bene nel terreno in modo che non ci siano pozzanghere che possano far marcire le radici del melo.
Uno degli aspetti più raccomandabili per la corretta cura del melo è quello di proteggerlo dal vento. Il vento durante il gelo può causare alcuni danni alle foglie e ai rami. Qui dobbiamo anche prendere in considerazione la posizione del melo. Il melo dovrebbe essere collocato in un luogo dove il vento non gli farà troppo male.
Coltivare il melo royal gala
Vediamo ora quali sono le linee guida da eseguire per coltivare il melo di gala reale. Come abbiamo detto prima, il melo può essere coltivato nei climi temperati perché può adattarsi a condizioni di bassa temperatura ed estati un po' più calde. Tuttavia, dobbiamo sapere che le mele che hanno un calibro più grosso si ottengono solo in zone che hanno un'estate più calda e in coltivazioni irrigate. Di solito si moltiplicano con la tecnica dell'innesto e delle talee. In questo modo, la sua riproduzione è accelerata. I semi sono molto difficili da riprodurre da soli.
Il melo richiede un diradamento precedente quando i frutti hanno le dimensioni di una nocciola. Se i frutti non vengono diradati bene, durante la stagione successiva, la produzione sarà molto bassa. L'impollinazione è effettuata da insetti e avviene nel periodo di pioggia continua.
Queste mele sono varietà e colori che combinano il giallo e il rosso. Attualmente quelli con un colore rosso più intenso sono quelli che tendono ad essere più acquistati. Il colore della pelle non ha alcuna relazione con la qualità organolettica, ma sono più attraenti visivamente.
Parassiti e malattie
Un aspetto da prendere in considerazione per il corretto sviluppo e la crescita della mela gala reale è il controllo dei parassiti e delle malattie. Il melo può essere molto suscettibile all'attacco di numerosi tipi di funghi e batteri e di alcuni insetti nocivi. Vediamo quali sono i principali parassiti e malattie che colpiscono la mela gala reale:
- Peronospora: l'individuo è un fungo caratterizzato da macchie grigie polverose che vengono sulle foglie. Queste macchie si trovano anche sui boccioli e sui fiori. La peronospora è uno dei funghi che attacca la maggior parte delle colture. Per evitarlo, è necessario ridurre le condizioni di umidità.
- Afidi: gli afidi acidi sono comunemente chiamati afidi. Ci sono diverse specie che attaccano i meli e sono anche torre e altre malattie. La maggior parte delle malattie trasmesse dagli afidi riducono il vigore degli alberi e diminuiscono la produzione.
Spero che con queste informazioni tu possa imparare di più sulla mela gala reale, le sue caratteristiche e la sua coltivazione.
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.