col china planta

Impara la coltivazione e le magnifiche proprietà del cavolo cinese

Il cavolo cinese è una pianta orticola molto facile da curare


Il cavolo cinese è un ortaggio molto facile da curare che si può gustare in una varietà di piatti entro pochi mesi dalla semina. Se vuoi ottenere un raccolto eccellente e, incidentalmente, una salute migliore, assicurati di leggere questo articolo speciale.


Sei sicuro di imparare un sacco di cose che non sapevi su di esso, il cavolo cinese 😉.

Índice
  1. Origine e caratteristiche
  2. Come prendersene cura?
    1. Posizione
    2. Suolo
    3. Irrigazione
    4. Fertilizzazione di
    5. Moltiplicazione
    6. Raccolta di
    7. Parassiti
    8. Malattie
    9. Resistenza
  3. Quali sono i suoi usi?
    1. Commestibile
    2. Medicinale
    3. Ci sono effetti collaterali?

Origine e caratteristiche


Le foglie di cavolo cinese sono verdi


Il nostro protagonista è una pianta biennale il cui nome scientifico è Brassica rapa spp pekinensis che è conosciuta come cavolo cinese o cavolo cinese. Originario dell'Estremo Oriente, viene coltivato in Cina da più di 1500 anni. Negli ultimi tempi si è diffuso gradualmente nei paesi dell'Europa e dell'America.


Si caratterizza per essere parzialmente autoincompatibile, cioè è una pianta ermafrodita incapace di produrre semi per autoimpollinazione anche se ha gameti vitali. È una strategia riproduttiva per promuovere la fecondazione tra esemplari non imparentati.


Il suo aspetto ricorda molto la lattuga romana: all'inizio le sue foglie crescono erette e separate, e poi si uniscono per formare il celoma. I fiori appaiono in primavera, una volta che le temperature aumentano.


Come prendersene cura?


Se vuoi goderti il cavolo cinese, ti consigliamo di prendere in considerazione questi consigli:


Posizione


È importante che sia all'aperto, in pieno sole.


Suolo


Il terreno dove crescerà deve avere un buon drenaggio ed essere fertile. Se non lo è, dovrebbe essere concimato con fertilizzanti organici (come guano o letame di pollo) prima di piantarlo.


Inoltre, il pH dovrebbe essere tra 6 e 7.


Irrigazione


Deve essere frequente: ogni 2 giorni, o 3 giorni al massimo. Prima di piantare, è necessario installare il sistema di irrigazione a goccia per evitare di sprecare acqua.


Fertilizzazione di


Ricordatevi di concimare una volta al mese con fertilizzanti organici in polvere. Uno strato di circa 3 cm di spessore viene steso sulla superficie del terreno e poi annaffiato.


Moltiplicazione


Il cavolo cinese si moltiplica per seme in primavera. Per farlo, seguite questo passo per passo:



  1. Per prima cosa, devi riempire un vassoio per piantine (puoi comprarlo qui) con un substrato di coltivazione universale.

  2. Poi innaffia e metti un massimo di due semi in ogni alveolo.

  3. Poi coprite i semi con un sottile strato di substrato e annaffiate di nuovo, questa volta con uno spruzzatore.

  4. Infine, le piantine sono messe in un vassoio di plastica senza fori. Ogni volta che il vassoio (non il letto di semina) viene innaffiato, deve essere riempito d'acqua.

Così, i semi germineranno in 1 o 2 settimane al massimo.


Raccolta di


Le foglie saranno pronte per il consumo da 70 a 90 giorni - a seconda del clima - dopo la semina.


Parassiti


Può essere influenzato dai seguenti:



  • Minatori di foglie: le larve della mosca Liriomiza trifolii distruggono le foglie.

  • Mosca del cavolo: il dittero Chrothophilla brassicae può distruggere il germoglio principale della pianta.

  • Bruco del cavolo: le larve di Pieris brassicae si nutrono delle foglie.

Sono tutti trattati con olio di neem, Bacillus thuringiensis o sapone di potassio.


Malattie

La peronospora è una malattia che può colpire il cavolo cinese.

Sintomi della peronospora.


Può essere influenzato da quanto segue:



  • Alternaria: è un fungo che provoca la comparsa di macchie nere di 1 cm con anelli concentrici di colore più forte.

  • Muffa: è un fungo che provoca la comparsa di macchie gialle sul lato superiore e una polvere bianco-grigiastra sul lato inferiore delle foglie.

Sono trattati con fungicidi a base di rame.


Resistenza


È sensibile al freddo. Le temperature al di sotto degli 8ºC sono dannose per esso.


Quali sono i suoi usi?


Commestibile


Il cavolo cinese è usato come pianta commestibile. È stato coltivato per molto tempo, prima in Cina e ora anche nel resto del mondo.


Può essere mangiato crudo, per esempio nelle insalate, o cotto in zuppe o stufati di carne. Il suo valore nutrizionale per 100 grammi è il seguente:



  • Calorie: 13kcal

  • Carboidrati: 2,2g

  • Proteine: 1,5g

  • Fibra: 1g

  • Grasso: 0,2g

  • Sodio: 65mg

  • Calcio: 105mg

  • Ferro: 0,8 mg

  • Magnesio: 0mg

  • Fosforo: 37mg

  • Potassio. 252mg

  • Vitamina A: 0,22mg

  • Vitamina B1: 0mg

  • Vitamina B2: 0,1mg

  • Vitamina B3: 0,5mg

  • Vitamina B12: 0mg

  • Vitamina C: 45mg

Medicinale


Il cavolo cinese può anche essere usato come pianta medicinale, in quanto ha proprietà anticancro e diuretiche, oltre ad aiutare a trattare le malattie cardiache, ridurre l'infiammazione intestinale, regolare i livelli di zucchero nel sangue e, per finire, migliorare la salute degli occhi.


Ci sono effetti collaterali?


Questa pianta contiene glucosinolati, che sono composti che, in grandi quantità sono tossici. Infatti, nel 2009 una donna anziana che consumava tra 1 e 1,5 kg ha finito per soffrire di ipotiroidismo, che si è complicato e si è trasformato in un coma mixedema. Avete più informazioni qui.


Ma gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, vertigini e indigestione, anche se questi possono essere evitati se è ben preparato e/o se si evita di consumarlo se si ha un sistema digestivo debole.


Il cavolo cinese può essere usato nelle insalate


L'avete trovato utile?

Deja una respuesta

Subir