Cura di Venus flytrap

La venus flytrap è un carnivoro.

Immagine - Wikimedia/Lythlady


La Dionaea muscipula, meglio conosciuta come Venus flytrap, è molto comune da trovare nei vivai, nei garden center e in altri centri specializzati. È una pianta che attira molto l'attenzione per le sue numerose trappole, a forma di bocca, e per la velocità con cui le chiudono dopo un leggero tocco.


Questa è una delle caratteristiche che più attira l'attenzione di adulti e bambini, ed è per questo che è così popolare in, direi, qualsiasi parte del mondo, ma soprattutto nelle regioni calde.

Origine e caratteristiche della trappola di Venere

Dionaea muscipula è un piccolo carnivoro.


Vive nelle terre paludose del Nord America, in particolare nello stato della Carolina. È costituito da un rizoma da cui crescono le foglie a rosetta a livello del suolo. Ogni trappola è composta da numerosi denti, e tre "peli" sulla superficie, che si attivano se un insetto li tocca, chiudendo la trappola. La sua dieta è composta principalmente da piccoli insetti, come formiche, mosche, api, zanzare...


Di solito non supera i 3 centimetri di altezza, poiché le sue foglie, trasformate in "bocche", crescono orizzontalmente e non verticalmente. Ma se parliamo del suo diametro, può raggiungere i 10 centimetri. Ma a causa di questo, non è solo perfetto per la coltivazione in piccoli vasi, ma è anche molto interessante usarlo per creare belle composizioni di piante carnivore.


In primavera dal centro della pianta spuntano uno o più steli di fiori alti circa 20 centimetri alla fine dei quali apparirà un bel fiore bianco di circa 1 centimetro di diametro.


Sono stati fatti molti tipi di cultivar di Dionaea muscipula: alcuni con trappole rosse, altri con trappole grandi e così via.


Come deve essere curato?


La Dionaea muscipula è una pianta carnivora che, se ben curata, può vivere per diversi anni. Ma come si fa a curarlo? Se ne hai appena comprato uno o se ti è stato regalato, e non sei sicuro di cosa devi fare per mantenerlo in buone condizioni, ti consigliamo di seguire i consigli che ti daremo qui di seguito:


Posizione



  • All'esterno: è meglio coltivarlo all'esterno, in penombra. Può stare alla luce diretta del sole per un po', ma solo quando si è abituato al clima della zona e alle vostre cure. Venendo dal vivaio non si dovrebbe esporre direttamente al sole, perché si brucerebbe.

  • All'interno: la stanza in cui metterete la vostra dionea deve essere molto luminosa, dalla luce del sole. Se non ne hai una così, ti consigliamo di comprare una lampada per piante (come questa che vendono qui).

Irrigazione


Innaffiare sempre con acqua distillata, acqua piovana o acqua d'osmosi. In estate dovrebbe essere annaffiato, come regola generale, ogni due giorni, ma come ho detto, la frequenza delle annaffiature varierà a seconda di molti fattori (clima, precipitazioni, posizione ...).


Si consiglia, se non si è sicuri, di prendere il vaso: se è leggero, allora bisogna annaffiarlo abbondantemente. Può essere messo (in effetti, è consigliabile durante la stagione estiva) su un vassoio o in un piatto.


Vaso e substrato

La venus flytrap è un carnivoro facile da coltivare.

Immagine - Wikimedia/che


La trappola di Venere è una pianta che dovrebbe essere coltivata in vasi di plastica che hanno dei fori alla base. Dovrebbe anche essere riempito con muschio di torba mescolato con parti uguali di perlite e perlite.


Fertilizzazione di


Lepiante carnivore non devono essere concimate. Si nutrono degli insetti che cacciano. Se venissero concimate, le loro radici sarebbero gravemente danneggiate e non sopravviverebbero.


Trapianto


Essendo una pianta piccola, avrà bisogno di uno o al massimo due cambi di vaso durante la sua vita. Bisogna farlo quando si vedono le radici che escono dai fori di drenaggio, o quando ha prodotto così tante foglie che non può continuare a crescere. Il momento migliore è la primavera, anche se può essere fatto anche all'inizio dell'estate.


Moltiplicazione


Moltiplicareper seme in primavera o in estate. Per farlo, bisogna seminarli in vasi di plastica con torba bionda o muschio di sfagno, e annaffiare con acqua distillata o piovana.


Mettere il semenzaio in semi-ombra e mantenere il substrato umido. In questo modo, germineranno in circa 10 giorni.


Parassiti e malattie


In generale, non ne ha. Forse qualche cocciniglia se l'estate è molto calda e secca, ma possono essere rimosse rapidamente con una piccola spazzola o a mano.


Ibernazione


È una pianta che ha bisogno di andare in letargo. Quando la temperatura scende sotto i 10º vedremo come la parte aerea (le foglie) comincia a diventare brutta. È la cosa normale. Spazieremo le irrigazioni (possono essere ridotte a circa tre irrigazioni mensili, come norma generale, fino a quando le temperature aumenteranno di nuovo e ci capiterà di irrigare secondo le necessità della pianta). Può essere lasciato in letargo all'esterno se la temperatura non scende sotto i meno quattro gradi.


Se viviamo in un clima tropicale, allora non avremo altra scelta che rimuovere la Venus flytrap dal vaso, rimuovere attentamente tutto il substrato, versare un po' di fungicida, avvolgerle con un tovagliolo umido e metterle in un tupper, in frigorifero, per circa due mesi. Dopo questo tempo, piantateli in un vaso con un nuovo substrato, composto da torba bionda e perlite al cinquanta per cento, o sfagno.


Resistenza


È una pianta che resiste al freddo e non risente delle gelate leggere. Il suo range di temperatura adatto è tra 30-35ºC massimo e -2ºC minimo, ma può sopportare temperature fino a -4ºC se è un po' riparato.


Tuttavia, non vivrà nei climi tropicali, perché non andrà in letargo a meno che non sia tenuto in frigo per alcuni mesi come spiegato sopra.


Con questa semplice cura, possiamo goderci il nostro carnivoro per molto tempo.

Deja una respuesta

Subir