I datteri sono il frutto di una palma bella e facile da curare: la Phoenix dactylifera. Questo nome potrebbe non significare molto per voi, ma probabilmente vi suonerà un campanello se vi dico che è la palma da dattero. Anche se non è l'unica che produce frutti commestibili, è la più popolare nel Vecchio Continente.
Vi piacerebbe avere un esemplare nel vostro giardino o frutteto? Lasciate che vi dica che coltivare i datteri è molto, molto semplice, poiché i semi hanno un alto tasso di germinazione (in altre parole, tendono a germinare praticamente tutti). Ve la sentite?
Tutto quello che c'è da sapere sulle date di semina
La palma da dattero produce un'enorme quantità di frutta ogni anno. Sono raggruppati in grappoli ramificati, che appaiono non appena gli ovuli dei fiori vengono fecondati, spesso quando sta anche producendo nuovi fiori. Questo avviene durante la primavera; e alla fine dell'estate/autunno i datteri finiscono di maturare.
Per questo motivo, si può approfittare - e in effetti è la cosa più consigliabile da fare - per piantarli in quella stagione, non appena hanno finito il loro processo di maturazione. Se avete un albero di datteri, c'è un trucco che non fallisce mai ed è quello di raccoglierli quando alcuni di loro cadono a terra. Ma attenzione: è meglio raccoglierli dalla palma, perché quelli che cadono in pochi giorni finiscono per diventare cibo per gli insetti.
Di cosa avete bisogno per far germogliare le date?
Se volete ottenere una palma da datteri senza dover comprare la pianta, tutto quello che dovete fare è procurarvi alcuni datteri e fare quanto segue per far germinare i semi in poche settimane:
- Semenzaio: può essere un vaso di circa 10 cm di diametro (in vendita qui), un vassoio forestale, contenitori per il latte (puliti), o simili.
- Substrato: terreno di coltura universale (in vendita qui), specifico per semenzai (in vendita qui), vermiculite (in vendita qui), pacciame (in vendita qui), o se non mischiare la torba con il 30% di perlite (in vendita qui) o compost (in vendita qui).
- Annaffiatoio con carciofo: non è necessario che sia grande; con un 1 o 2 litri è sufficiente (in vendita qui), a meno che non abbiate intenzione di usarlo per innaffiare più piante, nel qual caso vi consiglio i 5 litri (quelli più grandi, una volta riempiti, sono abbastanza pesanti; e infatti se non avete molta forza nelle braccia, come me, e dovete innaffiare molti vasi, lo noterete).
- Etichetta con il nome e la data di semina: è importante, oltre che interessante, sapere quanto tempo impiegano a germinare, e anche conoscere l'età esatta delle palme.
- Datteri: se possibile comprati in un negozio di alimenti biologici o raccolti dalla palma.
- In primavera o in estate: hanno bisogno di calore per germinare.
Qual è il passo per passo?

Immagine - Flickr/Ada Czerwonogora
Una volta che hai tutto, è il momento di seguire questo passo perpasso:
- La prima cosa da fare è riempire il vaso con il substrato.
- Poi annaffiare in modo che sia ben bagnato.
- Successivamente, pulite accuratamente i datteri. Togliere la buccia e, usando una spugnetta, rimuovere i detriti che si sono attaccati ai semi.
- Poi, metti un massimo di due semi nel vaso e coprili con un sottile strato di terriccio.
- Infine, inserite l'etichetta e mettete il vaso fuori in pieno sole.
Quanto tempo impiega un seme di dattero a germinare?
Finché il substrato è mantenuto umido (ma non inzuppato d'acqua) i semi germineranno in 1-2 mesi. Tuttavia, il tempo varia a seconda della stagione dell'anno in cui sono stati seminati, e se sono freschi (cioè sono stati presi non più di due mesi fa dalla palma) o no.
Eppure, anche se sono freschi, non ci sono garanzie. È certamente molto più facile ottenere una palma da datteri da un seme appena raccolto che da un seme dell'anno precedente, ma per darvi un'idea: ho raccolto una palma da datteri matura nell'autunno 2019, l'ho seminata, e non è germinata fino alla primavera 2020. Altre volte li raccogli in autunno e in due o tre settimane cominciano a spuntare.
Allo stesso modo, consiglio di avere pazienza. Se i semi stanno bene, e se affondano in un bicchiere d'acqua il primo giorno, germineranno di sicuro, o quasi.
Quale pianta dà i datteri?

Phoenix canariensis (a sinistra) e Phoenix dactylifera
Lapianta che dà datteri commestibili è Phoenix dactylifera, conosciuta anche come palma da dattero o fenice. È una palma che di solito ha diversi tronchi, ma a volte ne ha solo uno. Questi sono sottili, circa 30 centimetri di spessore, ed è per questo che la pianta viene coltivata sia nei frutteti che nei giardini. L'altezza che può raggiungere è di 30 metri, anche se quando ha diversi tronchi di solito è molto più bassa.
Lesue foglie sono pennate, con pinne o foglioline verde-bluastro, una caratteristica che la differenzia dalla palma delle Canarie(Phoenix canariensis), che ha foglie verdi su entrambi i lati, così come un tronco più spesso. D'altra parte, come la grande maggioranza delle palme Phoenix, ha spine taglienti sul rachide (lo stelo da cui spuntano le foglioline, che è attaccato al tronco).
La palma da dattero è una palma che non ha bisogno di molte cure: solo un posto soleggiato fin da giovane, un terreno che drena bene l'acqua e calore, anche se può sopportare gelate fino a -4ºC. Una volta stabilita nel terreno, resiste bene alla siccità, quindi le annaffiature possono essere occasionali.
Comunque, bisogna sapere che ci sono altre palme che producono frutti commestibili chiamati datteri, come la stessa palma delle Canarie, o la palma del Senegal(Phoenix reclinata), anche se si dice che il sapore non sia così buono.
Spero che ti piaccia vederli crescere, buona semina!
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.