Come curare i funghi sulle foglie delle piante
Le piante possono essere colpite da diversi tipi di funghi. Alcuni indeboliranno prima le radici, altri il tronco o il fusto, e altri ancora le foglie, che è ciò che ci preoccupa di più perché è il più visibile. Cosa fare in questi casi?
Vi spiegherò come curare il fungo sulle foglie delle piante e anche cosa potete fare per evitare che ricompaia.
Come sbarazzarsi del fungo delle foglie?
I funghi sono microrganismi che amano approfittare del minimo segno di debolezza delle piante per invaderle e danneggiarle ancora di più. Soprattutto, si sentiranno molto a loro agio se si trovano in angoli protetti dalla luce diretta del sole e in un ambiente umido, quindi non sarebbe strano se una pianta che soffre di eccesso di acqua venisse colpita, prima o poi, da questi inquilini di funghi.
Cosa fare per eliminarli? Ci sono tre diversi trattamenti che possiamo seguire sia al mattino presto che nel tardo pomeriggio:
Rimedi casalinghi
Rame o zolfo
Versare due cucchiai di rame o zolfo in un annaffiatoio con 1 litro d'acqua (non usare uno spruzzatore perché si intasa subito) e innaffiare la pianta colpita dall'alto.
Bicarbonato di sodio
Mescolare quanto segue in un flacone spray:
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio.
- 1 cucchiaino di sapone liquido
- 4 tazze di acqua
Rimedio chimico
Quando la pianta è veramente indebolita, è meglio trattarla con uno spray fungicida sistemico. Spruzzare tutte le parti della pianta, come indicato sulla confezione del prodotto.
Come prevenire i funghi nelle piante?
Il modo migliore per prevenirli è controllare l'irrigazione. Innaffiare solo quando è necessario, né più né meno. Dobbiamo pensare che un eccesso d'acqua può uccidere le piante, non solo per l'acqua stessa ma anche per quello che provoca (asfissia delle radici + indebolimento generale = funghi).
Ogni volta che abbiamo dei dubbi, dobbiamo controllare l'umidità del terreno, o scavando un po' con le dita, introducendo un sottile bastoncino di legno, o pesando il vaso una volta innaffiato e di nuovo dopo qualche giorno. Inoltre, evitate di mettere un sottovaso sotto di loro, a meno che non sia piena estate e abbiate piante che hanno bisogno di molta acqua (rose, palme, fiori) in pieno sole.
Quali sono i funghi che colpiscono maggiormente le colture?
Le piante possono ammalarsi di funghi in qualsiasi momento, specialmente durante l'estate perché è il periodo in cui annaffiamo di più, in coincidenza con l'aumento delle temperature e, in molti casi, anche con la siccità. Ma senza rendercene conto, possiamo creare l'ambiente perfetto per i funghi, ed è per questo che è così importante controllare l'irrigazione.
Inoltre, se viviamo in una zona dove l'umidità è alta, dobbiamo anche assicurarci che il substrato o il terreno sia poroso, leggero, e quindi permetta alle radici di essere ben aerate. In questo modo, saremo in grado di ridurre il rischio di marciume, forse non completamente, ma abbastanza per salvare molti raccolti.
Ma lo sapevate che ci sono diversi tipi di funghi? Le malattie che causano alle piante sono:
Imbrunimento delle conifere
L'imbrunimento delle conifere è una malattia causata dal fungo phytophthora (Phytophtora). Colpisce prima le radici, che non saranno più in grado di assorbire acqua, e da lì si diffonde ai rami e poi alle foglie. La pianta avrà un aspetto triste, con il fogliame che passa dal giallo al marrone in pochi giorni o poche settimane (a seconda del tempo e delle condizioni del suolo).
Purtroppo non esiste una cura, ma esiste la prevenzione. In effetti, potete evitare che le vostre piante lo prendano:
- Quando si fa una siepe, li si mette ad almeno 50 centimetri di distanza l'uno dall'altro. È di vitale importanza per loro che l'aria possa circolare intorno ai loro lati, perché in questo modo i funghi non potranno fare nulla.
- Assicuratevi che il terreno dreni rapidamente l'acqua. Se tende a impregnarsi d'acqua, è meglio installare un sistema di drenaggio.
- Fai dei trattamenti preventivi con un fungicida specifico per conifere (in vendita qui), durante la primavera e l'estate.
- Non comprare piante malate. Se hanno foglie ingiallite o secche, è meglio lasciarli nel vivaio in modo che non infettino gli altri.
Botrytis
La botrite è causata dal fungo Botryotinia (o Botrytis) che fa marcire i frutti e danneggia irreparabilmente le foglie. Colpisce anche i bulbi, che alla fine muoiono con il progredire della malattia.
Il sintomo più visibile è la comparsa di una polvere grigiastra o muffa sulle parti colpite, così come un progressivo decadimento della pianta. Fortunatamente, se rilevato in tempo è possibile tagliare la parte malata (nel caso sia la parte aerea della pianta) con forbici disinfettate, e trattare con fungicida.
Se il bulbo è stato danneggiato, la cosa migliore da fare è buttare via tutto (bulbo e terra), perché se viene gettato in giardino per esempio, potrebbe infettare altre piante.
Ammucchiata o morte delle piantine
![Il pythium può rovinare le piantine](https://lafalda.it/wp-content/uploads/2021/05/damping-off.jpg)
Immagine - Flickr/Scot Nelson
L'inumidimento è una malattia fungina molto comune delle piantine, specialmente degli alberi, ma può colpire qualsiasi tipo di pianta. I sintomi compaiono o nei semi, che marciscono, o quando la piantina sta crescendo, colpendo le radici, rendendole inutilizzabili. Mostra anche una macchia marrone alla base dello stelo, che aumenta di dimensioni con il progredire dell'infezione.
È causata da diversi funghi, tra cui Rhizoctonia solani o Thielaviopsis basicola. E nonostante ciò che può sembrare, si previene abbastanza facilmente se si versa rame o zolfo ogni tanto (10-15 giorni) nel letto di semina, durante la primavera e l'autunno. In estate, spruzzare fungicidi.
Fumagina o gamba nera
![Grassetto su fogli](https://lafalda.it/wp-content/uploads/2021/05/negrilla.jpg)
Immagine - Wikimedia/Bidgee
La fumaggine è una malattia che appare quando c'è un'infestazione incontrollata di cocciniglie, afidi o mosche bianche. Questi parassiti secernono una melata che è molto attraente per il fungo, che approfitta della situazione.
È comune nei cespugli di rose e negli alberi di agrumi (arancio, limone, ecc.). Non è grave, ma influisce molto sulle piante, perché finiscono per avere le foglie con lo 'sporco', che non è altro che una specie di crosta nera.
Per controllarlo, prima bisogna eliminare i parassiti, per esempio con terra diatomacea, olio di neem o sapone di potassio. Una volta estirpati, potete trattarli con un fungicida, o pulirli accuratamente (se la pianta non è molto grande, è interessante pulire le foglie con acqua e sapone).
Fungo rosa della palma
![Il fungo rosa delle palme è una malattia grave.](https://lafalda.it/wp-content/uploads/2021/05/hongo-rosa-de-las-palmeras-scaled-1.jpg)
Immagine -Insectimages.org
Il fungo della palma rosa, il cui nome scientifico è Gliocadium vermoesenii, è una specie fungina che, come suggerisce il nome, colpisce soprattutto le palme. Un ambiente caldo e umido è un terreno fertile per questa specie, che infetterà la pianta al minimo segno di debolezza.
I sintomi sono:
- macchie necrotiche all'ingresso o nella zona della ferita
- comparsa di polvere rosa sulla zona interessata
- morte prematura delle foglie
Può essere trattato? Per esperienza, no. Le palme hanno solo una guida di crescita, e quando la foglia centrale si infetta, è perché la guida è molto danneggiata. Per questo motivo, la cosa migliore da fare è prevenire, con trattamenti preventivi con rame o zolfo, e mantenendo le piante ben irrigate e aerate.
Peronospora
![La peronospora è una malattia curabile.](https://lafalda.it/wp-content/uploads/2021/05/plasmopara-halstedii.jpg)
Immagine - Wikimedia/Rob Hille
La peronospora è il nome di una malattia causata da funghi della famiglia delle Peronosporaceae. Colpisce le foglie, che all'inizio avranno macchie verdastre leggere, poi brunastre sul lato superiore; la parte inferiore può avere una polvere grigiastra. Colpisce anche gli steli e i frutti.
Predilige gli ambienti caldi, con temperature superiori ai 25ºC, quindi durante questo periodo è molto necessario evitare i ristagni d'acqua. Se appaiono i sintomi, è necessario trattare con un fungicida.
Oidio
L'oidio è una malattia conosciuta come cenere o blanquilla causata da funghi della famiglia delle Erisifaceae. Sulle foglie delle piante colpite apparirà una specie di polvere bianca o grigiastra, dall'aspetto farinoso, che impedirà loro di effettuare la fotosintesi. Di conseguenza, queste foglie ingialliscono e cadono.
Se usiamo molti fertilizzanti ricchi di azoto e/o coltiviamo le piante in aree con poca luce e scarsa ventilazione, incoraggiamo l'infezione. È quindi importante che siano adeguatamente aerate e che ricevano la quantità di luce di cui hanno bisogno. Inoltre, se i sintomi appaiono, devono essere trattati con il rame.
Ruggine
La ruggine è molto comune nelle piante ornamentali. È trasmessa da una serie di funghi della classe dei Pucciniomiceti. Una volta che l'infezione si è verificata, appariranno protuberanze rosse sul lato inferiore delle foglie e macchie gialle sul lato superiore.
Cosa fare? Un buon rimedio naturale contro questa malattia è applicare la miscela bordolese in primavera, o spray fungicidi il resto dell'anno.
Speriamo che ora possiate identificare e trattare le vostre piante quando hanno un fungo.
Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.
Gent.mo Staff ,
un Cedrus Atlantica con altezza che supera i 20 metri , ogni quanti anni va potato ?
Grazie molte ,
Massimo .