antracnosis tomate

Antracnosi su pomodoro: quali sono i sintomi e come trattarla?

L'antracnosi sul pomodoro è causata da un fungo


Ci sono molte malattie e parassiti che possono colpire le nostre coltivazioni, comprese le piante di pomodoro. Una delle patologie più comuni in questi frutti è quella causata da funghi, nota come antracnosi. Per saperne di più sull'antracnosi nel pomodoro, discuteremo i suoi sintomi e come trattarla.


Se state coltivando pomodori e volete evitare che siano colpiti dal fungo dell'antracnosi, vi consiglio di continuare a leggere. Spiegheremo cos'è questa malattia, quali sono i suoi sintomi, come trattarla e la cosa più importante: come prevenire l'antracnosi nei pomodori. Quindi prendete nota per evitare che le vostre colture siano colpite o anche per rilevare se sono già infettate da questo fungo.



Índice
  1. Cosa causa l'antracnosi?
    1. Sintomi dell'antracnosi sui pomodori
  2. Come si controlla l'antracnosi?
    1. Prevenzione

Cosa causa l'antracnosi?


L'antracnosi sul pomodoro uccide i frutti


Prima di spiegare i sintomi e il trattamento dell'antracnosi sul pomodoro, parliamo di cosa sia questa malattia. L'agente responsabile di questa patologia vegetale è un fungo chiamato Colletotrichum gloeosporioides, ma può essere causato anche da altre specie appartenenti al genere Colletotrichum, Gloesporium e Coniothyrium. La parola greca "antracnosi" si traduce come "carbone" ed è una malattia limitante per diversi frutti, come i pomodori o la papaia, che colpisce la loro durata di conservazione.


Questo tipo di funghi è caratterizzato da spore o strutture riproduttive chiamate conidi. Sono disposti in acervuli che a loro volta partecipano al processo di infezione della pianta. Durante la colonizzazione della pianta, ci sono due fasi:



  1. Fase iniziale o biotrofica: il fungo si nutre della pianta, in particolare delle sue cellule vive. Così, il patogeno alla fine si stabilisce sulla pianta.

  2. Seconda fase o necrotrofica: a causa dell'attacco dell'agente patogeno, le risorse ottenute provengono ora dalle cellule morte. È in questa fase che compaiono i primi sintomi dell'antracnosi.

Lepossibilità di comparsa dell'antracnosi nel pomodoro aumentano considerevolmente quando la pianta ha delle ferite, sia che siano causate da uno squilibrio nutrizionale, da colpi, da sfregamenti o da attacchi di insetti. Un altro fattore che favorisce la comparsa di questo fungo è il calore. Pertanto, questa malattia appare di solito in estate e anche in primavera. Anche l' umidità favorisce il fungo. I climi con un'umidità superiore al 90% o con molta pioggia e vento facilitano notevolmente la diffusione del fungo e la diffusione delle sue spore.


Sintomi dell'antracnosi sui pomodori


Per individuare l'antracnosi sul pomodoro, dobbiamo guardare la pianta e stare attenti alla comparsa dei sintomi di questa malattia. Tra questi, spicca la comparsa di macchie marroni sulle foglie, in particolare intorno ai nervi. Quando è ancora in fase iniziale, sono prima piccole macchie circolari. Con il tempo, si scuriscono fino a causare la morte del tessuto, che è nota come necrosi.


I sintomi possono essere osservati anche sui frutti della pianta, specialmente su quelli che sono in fase di maturazione. In questo caso, appaiono affondi e lesioni scure sulla superficie del pomodoro. Di conseguenza, l'intero frutto marcisce prematuramente.


Come si controlla l'antracnosi?


Sono disponibili trattamenti e misure di prevenzione per l'antracnosi nel pomodoro.


Se abbiamo rilevato sintomi di antracnosi sui pomodori, dobbiamo trattare l'intero raccolto con fungicidi post-raccolta. Inoltre, è molto importante rimuovere tutte le parti colpite, che siano foglie, steli o frutti. È molto importante rimuovere tutti i resti del raccolto colpiti dal fungo, perché sono un mezzo di propagazione del fungo. I miceli del patogeno possono essere ancora attivi dopo due anni o anche di più.


Prevenzione


Anche se esiste un trattamento per l'antracnosi del pomodoro, prevenire è meglio che curare. Pertanto, vi daremo alcuni consigli per evitare che le vostre piante siano colpite da questo fungo:



  • Prima di piantare la pianta, disinfettare il terreno.

  • Evitare di bagnare il terreno quando si annaffia.

  • Migliorare il drenaggio del suolo.

  • Se vi trovate in una zona con un clima e un ambiente favorevole all'antracnosi, distanziate la spaziatura delle piante.

  • Rimuovere le erbacce selvatiche.

  • Evitare di aumentare la densità del patogeno nel terreno.

  • Evitare la monocoltura.

  • Non bagnare le parti della pianta che sono all'aria, come steli, foglie e fiori.

  • Pulire sempre gli attrezzi da potatura, sia prima che dopo l'uso. Qualche goccia di detersivo per piatti o di alcool da farmacia può essere usato per questo scopo.

  • Quando si innaffia, evitare di innaffiare dall'alto in modo che l'acqua non schizzi la parte superiore della pianta.

  • Evitare che i pomodori sani entrino in contatto con il terreno.

  • Usare trattamenti fungicidi post-raccolta, per sicurezza.

Come potete vedere, l'antracnosi nel pomodoro è una malattia abbastanza grave per il raccolto, ma con una soluzione semplice. Tuttavia, è consigliabile prendere tutte le misure possibili per evitare che questo fungo, o qualsiasi altro, infetti il nostro raccolto.

Deja una respuesta

Subir