hojas de phoenix reclinata

Phoenix reclinata, una bella palma a più tronchi ideale per i giardini

La Phoenix reclinata è una palma molto decorativa.


Il Fenice reclinata è una delle mie palme a più tronchi preferite, e lo si può facilmente notare mentre si legge questo articolo. La sua eleganza può essere paragonata a quella della Cocos nucifera (palma da cocco), sebbene siano due specie totalmente diverse.


Pertanto, non è una pianta che, in teoria, può essere coltivata in vaso per molto tempo o in piccoli giardini perché ha bisogno di molto spazio per crescere. Tuttavia, e ripeto, questa è la teoria. La realtà è che queste propaggini possono essere rimosse in modo che abbia un unico tronco, e siccome questo è anche sottile... 😉 Vuoi saperlo?

Índice
  1. Origine e caratteristiche
  2. Come prendersi cura di loro?
    1. Posizione
    2. Suolo
    3. Irrigazione
    4. Moltiplicazione
    5. Potatura
    6. Parassiti e malattie
    7. Resistenza

Origine e caratteristiche


La Phoenix reclinata vive in Africa


Il nostro protagonista è una palma originaria dei tropici dell'Africa, della penisola arabica e delle isole Comore il cui nome scientifico è Phoenix reclinata, anche se è popolarmente conosciuta come la palma del Senegal o la palma reclinata. Come detto prima, è multicaule, producendo steli fino a 15 metri di altezza e 30 cm di larghezza. Le foglie sono pennate e ricurve, con una lunghezza da 2,5 a 4,5 m per circa 0,75 cm di larghezza. Sono di colore verde brillante o verde intenso e sono formati da piccioli di 30 cm armati di spine lunghe e taglienti alla base. La corona ha 20-40 foglie.


Èuna pianta dioica, il che significa che ci sono steli maschili e femminili. Le infiorescenze maschili sono giallo pallido, mentre le infiorescenze femminili sono piccole, globose e giallo-verdastre. Il frutto è di circa 2,5 cm di diametro, di colore arancione e commestibile. All'interno contiene un singolo seme che è molto simile a quello della palma da dattero, ma è un po' più spesso e più grande.


Bisogna dire che tutte le palme del genere Phoenix si ibridano molto facilmente, dando luogo a variazioni naturali. Quindi se vuoi una Phoenix reclinata "pura" devi assicurarti che le caratteristiche più o meno coincidano con quelle che ho menzionato sopra (ovviamente, l'altezza, il numero e la lunghezza delle foglie non possono coincidere perché nessuno vende queste palme adulte, e inoltre è difficile trovarle nei giardini, il che è un vero peccato).


Come prendersi cura di loro?


Le foglie di Phoenix reclinata sono lunghe e pennate.


Se si desidera avere un campione, si raccomanda la seguente cura:


Posizione


Affinché cresca bene, con i suoi tronchi multipli, è importante che sia in uno spazio ampio, almeno 4 metri di lunghezza e 4 metri di larghezza. Naturalmente, deve essere fuori, in pieno sole. Ha bisogno di stare in pieno sole, se possibile tutto il giorno, perché non tollera la penombra, figuriamoci l'ombra.


Suolo



  • Giardino: cresce in tutti i tipi di terreno, ma preferisce i terreni ben drenati.

  • Vaso: non è una pianta da tenere in vaso per molto tempo, ma mentre è giovane può essere tenuta in un vaso con terreno di coltura universale mescolato con il 30% di perlite. Potete ottenere il primo qui e il secondo qui.

Irrigazione


È una palma che resiste bene alla siccità, ma se viene coltivata in vaso o in una zona particolarmente secca (come il caldo Mediterraneo) deve essere annaffiata di tanto in tanto. Per darvi un'idea di quanto innaffiare, ecco qui:



  • Vaso: 3 volte a settimana in estate e ogni 5-6 giorni il resto dell'anno.

  • Giardino: durante il primo anno circa due volte alla settimana; dal secondo anno in poi le annaffiature possono essere distanziate. Se riceve un minimo di 350-400mm/anno dal terzo anno in poi, non è importante annaffiarlo - anche se lo apprezzerà di tanto in tanto 😉 -.

Moltiplicazione


I fiori di Phoenix reclinata sono raggruppati in infiorescenze.


È uno dei pochi che può essere moltiplicato sia per seme che per divisione dei germogli in primavera. Vediamo come procedere in ogni caso:


Semi



  1. La prima cosa da fare è pulirli e metterli in un bicchiere d'acqua per 24 ore.

  2. Il giorno dopo, riempite un vaso di circa 10,5 cm di diametro con un terreno di coltura universale e annaffiatelo.

  3. Poi metti 2-3 semi sulla superficie e coprili con un sottile strato di compost in modo che non siano esposti al sole.

  4. Infine, annaffia di nuovo e metti il vaso fuori in pieno sole.

Germineranno in 1-2 mesi a una temperatura di circa 25ºC.


Piantine


È complicato, ma non impossibile. Per fare questo è necessario selezionare una giovane pianta che abbia una dimensione facilmente manipolabile, tagliarla il più possibile dal tronco della madre, impregnare la base con prodotti radicanti fatti in casa e piantarla in un vaso con vermiculite (si può ottenere qui) precedentemente inumidita.


Mantenendo questo substrato umido e il vaso all'aperto in penombra, la pianta radicherà dopo 2 o 3 settimane.


Potatura


Non è necessario. Solo le foglie secche, malate o deboli devono essere rimosse alla fine dell'inverno. Puoi anche rimuovere i giovani germogli se non vuoi che ne abbia o non ne abbia tanti, all'inizio della primavera.


Parassiti e malattie


È molto, molto resistente, ma come tutte le palme, e specialmente quelle del suo genere Phoenix, è vulnerabile all'attacco del punteruolo rosso delle palme e del punteruolo rosso delle palme. Arconte di Paysandisia. Se vivete in una zona dove questi parassiti sono già presenti, o dove c'è un rischio (anche se basso), dovete fare trattamenti preventivi con imidacloprid o con questi rimedi.


I sintomi sono:



  • Fibre che escono dal tronco

  • Foglia centrale deviata

  • Fori a forma di ventaglio nelle foglie

  • Buchi nel tronco

  • Ingiallimento e rapida morte delle foglie

  • Indebolimento

  • Può fiorire nel tentativo di lasciare una nuova generazione prima di morire di nuovo

Resistenza


Resistente fino a -7ºC.


La Phoenix reclinata è una palma di grande valore ornamentale.


Che cosa pensi di Phoenix reclinata?

Deja una respuesta

Subir