cuidados clavelina

Garofano: cure fondamentali per mantenere questo fiore

Prendersi cura del garofano è molto semplice

Per molte persone, il garofano è una pianta indispensabile in casa, e non c'è da meravigliarsi. Oltre al fatto che il garofano non è affatto complicato da curare, la sua fioritura lo rende una delle piante d'appartamento più popolari. È poco appariscente e piccolo, ma la sua bellezza è davvero mozzafiato. Inoltre, è una pianta costante e generosa che si può ammirare dalla primavera all'autunno, tempo permettendo. Perché dovremmo rinunciare a questa bella pianta?

In questo articolo spiegheremo cos'è il garofano e come prendersi cura di questo bellissimo fiore. Discuteremo la posizione, l'innaffiatura, la concimazione e la potatura del garofano in modo che possiate goderne in casa vostra.

Índice
  1. Cos'è il garofano?
  2. Come si curano i garofani?
    1. Dove piantare i garofani?
    2. Come innaffiare un garofano?
    3. Fertilizzazione del garofano
    4. Come si potano i garofani?

Cos'è il garofano?

Il garofano è molto versatile

Prima di parlare della cura del garofano, impariamo un po' di più su questo fiore. È una pianta erbacea con il nome scientifico Dianthus chinensis. Viene dalla Cina, dalla Corea e dalla Mongolia. Non è quindi sorprendente che sia anche conosciuto come "garofano cinese". Inoltre, il fatto che sia una pianta così dispersa geograficamente indica che è estremamente versatile. Ha un'ottima tolleranza al caldo e al freddo. Per questo motivo, il garofano è una pianta ideale da avere all'aperto, senza contare che è una delle migliori opzioni se vogliamo una pianta che possa resistere tutto l'anno.

Articolo correlato:Garofano, un fiore per decorare il balcone o la terrazza

È chiaro che il garofano è un fiore ideale per le persone che hanno appena iniziato nel mondo del giardinaggio o che semplicemente hanno poco tempo da dedicare alle piante. Non importa dove volete coltivare questa pianta, non è affatto esigente.

Come si curano i garofani?

Come detto sopra, la cura delle piante di garofano è abbastanza semplice. Non è una pianta che si distingue per le sue dimensioni. I suoi fiori sono piuttosto piccoli, ma estremamente belli.

Se vogliamo che attiri di più l'attenzione per le sue dimensioni, è meglio piantarlo in giardino in gruppi con altri esemplari della stessa specie. Questo creerà un massiccio pieno di colore.

Conoscere le dimensioni del garofano, che normalmente varia tra i trenta e i cinquanta centimetri, è molto importante. Tuttavia, c'è un'altra ragione per cui questa pianta è così decorativa. Il garofano non ha rami legnosi. Per questo motivo, di solito sono disposti in modo cadente. Questo è perfetto per i vasi o sulla terrazza, o anche per decorare le finestre.

Ora parleremo in dettaglio di come prendersi cura dei garofani in modo da poter godere dei loro bellissimi fiori nella vostra casa.

Dove piantare i garofani?

Per questi bei fiori è essenziale che ricevano molta luce solare diretta. Questo è uno dei pochi requisiti di questa pianta. Non basta che sia in un posto con molta luce, deve essere in pieno sole per la salute della pianta e perché possa fiorire correttamente. Anche in estate, se le temperature sono molto alte, deve essere a contatto diretto con i raggi del sole. Se questo requisito non viene soddisfatto, gli steli del garofano finiranno per indebolirsi e molto probabilmente non sarà in grado di creare boccioli di fiori.

Anche se è più comune avere questo bel fiore all'aperto, possiamo anche averlo in casa, dato che è molto versatile come abbiamo già detto. Tuttavia, dobbiamo sempre assicurarci che riceva abbastanza luce solare diretta.

Come innaffiare un garofano?

Il garofano è poco esigente

Per quanto riguarda l'irrigazione,è essenziale che si adatti al periodo dell'anno in cui ci troviamo. Come per altre piante che richiedono un'irrigazione completa, è di vitale importanza mantenere un buon programma di irrigazione, soprattutto in estate. A seconda del tempo in cui vivete, potrebbe essere necessario innaffiare il vostro garofano ogni giorno, almeno durante i mesi più caldi. Durante il resto dell'anno, in autunno e in inverno, l'irrigazione è notevolmente ridotta. Di solito è sufficiente innaffiare il garofano una volta ogni quattro giorni, o anche una volta alla settimana.

Per evitare delusioni e mantenere questa pianta in buone condizioni, è molto importante tenere presente che la pianta del garofano non tollera affatto i ristagni d'acqua. Pertanto, è meglio innaffiarla con parsimonia che innaffiarla troppo. Allo stesso modo, è fondamentale non lasciare nessun piattino con acqua sotto la pentola. Altrimenti, le radici di questa pianta rischiano di marcire.

Fertilizzazione del garofano

Per aiutare il garofano a fiorire e svilupparsi correttamente, è della massima importanza mantenere un modello regolare di fertilizzazione. La fioritura richiede molta energia per la pianta, il che la mette a dura prova. Pertanto, dovremmo concimare dall'inizio della primavera fino alla fine dell'estate. Per rafforzare la fioritura, la cosa migliore da fare è optare per un concime specifico per piante da fiore. Possiamo anche usare il concime di guano, entrambi perfetti per la cura dei garofani.

Come si potano i garofani?

Una delle chiavi per mantenere i garofani in buona salute è quella di potare tutti i fiori sbiaditi dalla pianta, perché sono un drenaggio per la pianta. Inoltre, il loro odore è una calamita per vari parassiti. Idealmente, il fiore appassito dovrebbe essere tagliato dallo stelo.

Di per sé, questa pianta non richiede potature come gli arbusti o gli alberi. Tuttavia, se vogliamo aumentare le sue dimensioni, un buon modo per ottenerlo è tagliare un po' i suoi steli quando inizia la primavera o l'autunno. Facendo questo, incoraggiamo il garofano a creare nuovi steli e, di conseguenza, a crescere in sagoma.

Con tutte queste informazioni, ora sappiamo come curare la pianta del garofano. È la pianta perfetta per godersi un po' di natura senza troppi problemi.

Deja una respuesta

Subir