Immagine - Wikimedia/Scott Zona dagli USA
La cosa meno interessante delle piante è che ce ne sono così tante che non basta una vita per conoscerle tutte. Ma in questo blog vogliamo presentarvi il maggior numero possibile di loro in modo che possiate avere il giardino, il patio, la terrazza o il balcone che avete sempre sognato. In questa occasione, parleremo della Boswellia, un genere di alberi medicinali che possono sopportare la siccità senza problemi.
Infatti, le condizioni in cui devono vivere sono quasi desertiche: temperature intorno ai 50ºC (e anche più alte) durante il giorno, precipitazioni piuttosto scarse, terreno sabbioso che non è in grado di avere troppi nutrienti... In breve, sono altamente raccomandate per la coltivazione in regioni tropicali calde, così come in luoghi dove le gelate sono molto deboli e di breve durata.
Origine e caratteristiche della Boswellia

Immagine - Wikimedia/Mauro Raffaelli
Boswellia è un genere di alberi decidui (perdono le foglie nella stagione secca), solitamente spinosi, originari delle regioni calde e piuttosto secche dell'Asia e dell'Africa. Comprende circa 30 specie accettate. Il suo tronco è dritto e la sua corona è arrotondata, composta da foglie digitate e glabre. Possono raggiungere un'altezza da 2 a 10 metri.
I fiori sono solitari o raggruppati in infiorescenze. Spuntano alla fine dei rami, prima della comparsa delle foglie, e sono rosse o bianche. Il frutto è una capsula ovoidale che contiene numerosi semi, anch'essi ovoidali, neri o grigi.
Specie principali
I più popolari sono:
Boswellia sacra

Immagine - Wikimedia/Mauro Raffaelli
Conosciuto come l'incenso, è un albero originario della Somalia, Etiopia, Yemen e Oman. Raggiunge un'altezza da 2 a 8 metri, con uno o più tronchi.
Èuna delle specie da cui si estrae l'incenso, facendo un'incisione poco profonda nel tronco o nei rami, o rimuovendo parte della corteccia.
Boswellia serrata

Immagine - Wikimedia/Mauro Raffaelli
Conosciuto come olibano o incenso indiano, è un albero originario dell'India, in particolare del Rajasthan e del Madhya Pradesh.
Gliestratti ottenuti da questa pianta sono stati studiati per trattare l'osteoartrite del ginocchio, ma bisogna sapere che l'olio essenziale della resina contiene sostanze che possono essere tossiche, come l'estragolo.
Come prendersene cura?
Se decidete di avere un esemplare, vi consigliamo di curarlo nel modo seguente:
Clima
Perché la Boswellia cresca bene, è importante che il clima sia caldo, o addirittura molto caldo (non più di 50°C durante il giorno). Possono tollerare un po' di freddo, ma cresceranno meglio se la temperatura non scende sotto gli 0 gradi.
Suolo
- Vaso: riempire con substrati porosi, essendo specialmente raccomandato akadama, pomice, o simili. Un'altra opzione è quella di mescolare il substrato universale con la perlite in parti uguali. In questo modo, l'acqua in eccesso sarà in grado di drenare rapidamente, riducendo il rischio di marciume delle radici.
- Giardino: crescono in terreni calcarei con un buon drenaggio.
Irrigazione
Piuttosto scarso. Una o due volte alla settimana durante il periodo più caldo e secco, e ogni 15-20 giorni per il resto dell'anno. In ogni caso, in caso di dubbio, controllate l'umidità del terreno prima di annaffiare inserendo un sottile bastoncino di legno, per esempio.
Evitare di bagnare le foglie, soprattutto se il sole splende su di esse in quel momento, altrimenti potrebbero bruciarsi. E se li avete in vaso, non dimenticate di rimuovere l'acqua in eccesso 20 minuti dopo l'innaffiatura.
Fertilizzazione di

Immagine - Wikimedia/Mauro Raffaelli
Si consiglia di concimarli dall'inizio della primavera alla fine dell'estate, preferibilmente con fertilizzanti organici come il compost, il letame di animali erbivori, tra gli altri.
Moltiplicazione
La boswellia si moltiplica per semi in primavera-estate, seguendo questo passo per passo:
- Per prima cosa, metteteli a bagno per 24 ore in un bicchiere d'acqua. Dopo questo tempo, tieni solo quelli che sono affondati, poiché quelli che galleggiano molto probabilmente non saranno vitali (anche se puoi sempre seminarli in un semenzaio separato).
- Poi, riempite il semenzaio che avete scelto (vasi, vaschette, ...) con un substrato universale (in vendita qui) mescolato con perlite in parti uguali, e acqua.
- Poi, mettete i semi, facendo attenzione che siano leggermente separati l'uno dall'altro, evitando di fare mucchi.
- Poi cospargete di zolfo per prevenire i funghi e copriteli con un sottile strato di compost.
- Infine, annaffiare di nuovo, questa volta con uno spruzzatore per inumidire lo strato superiore del substrato, e mettere il semenzaio all'esterno in pieno sole.
Mantenendo il substrato umido, ma non inzuppato d'acqua, germineranno in circa due settimane.
Potatura
Non hanno bisogno di potatura. Rimuovete solo i rami che vedete che si stanno seccando.
Tempo di piantagione o trapianto
In primavera.
Resistenza
Gli esemplari adulti e acclimatati possono sopportare temperature fino a -1ºC, purché siano molto puntuali e di breve durata, ma è preferibile che il clima sia caldo tutto l'anno.
Quali sono gli usi della Boswellia?
Ornamentale
Sono piante molto decorative, che possono essere coltivate senza problemi in giardini di piccole o medie dimensioni. Inoltre, poiché non crescono molto in altezza, possono essere coltivate anche in vaso.
Medicinale
Alcune specie, come la Boswellia sacra, sono usate medicinalmente per trattare raffreddori, bronchiti e altre malattie respiratorie, così come ulcere, mialgie e dolori muscolari.
Conosceva questi alberi?





Deja una respuesta
Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.